Sono passati più di sessant’anni dall’uscita dell’Helvetica, ma il carattere tipografico è rimasto la prima scelta di molti designer per chiarezza e semplicità. Ma come per molti caratteri, le aspettative sono cresciute. Ora ci si aspetta che l’Helvetica funzioni in una gamma di ambienti sempre più ampia e in una varietà di dimensioni più ampia che mai. Ecco quindi Helvetica Now.
I designer hanno probabilmente familiarità con Neue Helvetica (rilasciato nel 1983) che è sostanzialmente l’ultimo importante aggiornamento ricevuto dall’Helvetica – ma è comunque il prodotto di un’era pre-digitale.
Il lavoro realizzato da Monotype per l’Helvetica Now è un nuovo capitolo della storia del carattere forse più noto di tutti i tempi. Disponibile in tre dimensioni ottiche – Micro, Text e Display – ogni carattere dell’Helvetica Now è stato ridisegnato e riadattato; con l’aggiunta di una varietà di utili alternative. Ha tutto ciò che amiamo dell’Helvetica e tutto ciò di cui abbiamo bisogno oggi per la tipografia. Questo non è un revival. Non è un restauro. Questa è un’affermazione.
Helvetica Now offre 3 dimensioni Micro, Text e Display, ognuno dei quali è adatto ad un caso d’uso specifico – a differenza del Neue Helvetica che era destinato all’uso prettamente tipografico.
I grafici possono trovare le forme caratteristiche dell’Helvetica enfatizzate nelle versioni Display più grandi, che sono state spaziate. È l’Helvetica, ma con più aplomb e sicurezza, e più opportunità per i designer di esplorare. Per chi si preoccupa della leggibilità della stampa e del corpo, le dimensioni del testo dell’Helvetica Now sono un cavallo di battaglia, che offre tratti vivaci e spaziature comodamente allentate.
Le versioni Micro sono forse l’aspetto più appariscente dell’Helvetica Now, e affrontano un problema che l’Helvetica ha sofferto: mentre il Neue Helvetica lotta con le piccole dimensioni – per esempio sui moderni dispositivi digitali – i design Micro dell’Helvetica Now sono ottimizzati per prestazioni sulle piccole dimensioni. Mantengono l’aspetto dell’Helvetica a dimensioni ridotte e la loro spaziatura è allentata, il che aiuta la leggibilità a dimensioni microscopiche e in ambienti a bassa risoluzione.
Ogni dimensione è stata progettata pensando al suo utilizzo finale, e regolata con precisione per adattarsi alle esigenze di quegli ambienti. Ciò significa che i progettisti possono utilizzare il carattere tipografico direttamente- a differenza del Neue Helvetica – senza bisogno di ulteriore crenatura o di magie tipografiche.
Su MyFonts con soli 299€ c’è anche la possibilità di portarsi a casa tutta la famiglia Helvetica Now con 48 varianti.
Helvetica Now è stato progettato come un toolbox completo, che permette di far emergere il lato più espressivo del font. La famiglia offre una suite completa di caratteri alternativi tra cui scegliere, permettendo di adottare voci sottilmente diverse a seconda delle esigenze.
I designer possono ora lavorare con le figure dell’Helvetica Now, così come con gli elementi a freccia in stile Helvetica – elementi che prima dovevano prendere in prestito da altri caratteri tipografici o creare da soli. Queste caratteristiche sono incluse in ogni peso e stile, dando all’Helvetica Now una maggiore flessibilità per l’uso nella grafica informativa, così come nella segnaletica.
Questo è quindi più di un aggiornamento. Il team di designer di Monotype è tornato ai disegni originali, poi ha rivalutato e ridisegnato ogni singolo glifo della famiglia, aggiungendo modifiche popolari sviluppate nel corso degli anni.
Helvetica Now è un lavoro sull’originale e ripensato in chiave moderna
Sono stati affrontati problemi ricorrenti, come la I maiuscola facilmente confondibile e la l minuscola, con una versione ad uncino della l minuscola che aumenta la leggibilità a dimensioni più piccole. Altri nuovi glifi includono una @ aggiornata, punteggiatura arrotondata, una G arrotondata, una R a gamba dritta, e tanto altro.
Se da un lato questi nuovi glifi conferiscono all’Helvetica Now una maggiore autonomia rispetto ai suoi predecessori, dall’altro rappresentano un ritorno al concetto e all’anima originale del design. Il team di progettazione ha lavorato all’interno di una filosofia rigorosa mentre progettava l’Helvetica Now, dedicandosi a perfezionare minuziosamente ogni lettera, aderendo al mantra del carattere di chiarezza, semplicità e neutralità del carattere.
L’Helvetica è forse il carattere tipografico più conosciuto in circolazione e come tale il design suscita forti emozioni sia nei designer che negli utenti finali. Tuttavia, l’Helvetica Now mette in discussione molto di ciò che pensiamo di sapere sul font. Abbraccia lo spirito originale del design, ma traccia un nuovo percorso per la sua storia.
I designer che hanno familiarità con il Neue Helvetica scopriranno che l’Helvetica Now è una creatura completamente nuova – più grande, più espressiva e con un maggiore potenziale di esplorazione per gli utenti. Mantiene la tanto amata neutralità dell’originale, ma offre anche la possibilità di assumere una nuova voce o una nuova personalità.
“Credo che abbiamo introdotto un nuovo capitolo nel canone dell’Helvetica, che gli permetterà di diventare qualcosa di completamente nuovo nelle mani dei designer del XXI secolo. Abbiamo ampliato con cura un rigoroso patrimonio che avrebbe potuto impedirne l’evoluzione”, ha detto Charles Nix, Monotype Type Director.