In occasione del 50° anniversario dello storico primo passo dell’uomo sulla Luna, Hasselblad celebra con orgoglio il suo ruolo di fotocamera scelta dalla NASA per la fotografia spaziale e, a maggior ragione, le fotocamere che documentarono il momento storico dei primi esseri umani sulla Luna.
In onore di questa importante occasione, Hasselblad lancia la Limited 907X Special Edition, che include il corpo macchina 907X e il dorso digitale CFV II 50C, entrambi in nero opaco con il testo commemorativo “Sulla Luna dal 1969”.
In uno dei momenti più iconici della storia umana, sulla superficie lunare attaccata al petto di Neil Armstrong c’era una Hasselblad Data Camera (HDC) argentata, dotata di una Zeiss Biogon 60mm ƒ/5,6 e di un caricatore di pellicole da 70mm che non era mai stato testato nello spazio prima d’ora. Una seconda fotocamera elettrica Hasselblad nera (HEC) con un obiettivo Zeiss Planar 80mm ƒ/2,8 è stata usata per riprendere dall’interno del modulo lunare Eagle. Una terza HEC nera fu usata dall’astronauta Mile Collins a bordo del modulo di comando Columbia in orbita lunare.
Qui l’approfondimento sulle Hasselblad usate sulla Luna
A discapito delle intense temperature e della mancanza di gravità, le fotocamere Hasselblad catturarono questo momento storico senza problemi, permettendo al resto dell’umanità di vedere ciò che gli astronauti Aldrin e Armstrong hanno vissuto sulla Luna.
Le immagini scattate con l’HDC e l’HEC non solo hanno fornito informazioni scientifiche, ma hanno dimostrato di essere meraviglie leggendarie riconosciute in tutto il mondo. È stata l’HEC utilizzata da Collins ad essere riportata sulla Terra, mentre il HDC e HEC utilizzate sulla superficie lunare e sul modulo lunare sono stati lasciati sulla Luna per soddisfare i margini di peso ridotto per un ritorno di successo.
Per quanto ne sappiamo, sono sulla Luna dal 1969
Hasselblad 907X Special Edition
Hasselblad celebra quindi a 2 giorni dal 50° anniversario dello sbarco sulla Luna l’orgoglio di essere la fotocamera che ha documentato lo storico atterraggio sul nostro satellite con la 907X Special Edition.
Il kit in edizione limitata include il corpo macchina 907X e il dorso digitale CFV II 50C, entrambi in nero opaco, proprio come l’HEC che è tornata sulla Terra. Sul dorso digitale c’è il testo “On the Moon Since 1969”, che commemora l’HDC e l’HEC lasciati sulla superficie lunare cinquant’anni fa. Insieme, il 907X ed al CFV II 50C collegano la storia fotografica di Hasselblad in un unico sistema.
L’accoppiamento del CFV II 50C con il corpo macchina di medio formato Hasselblad più piccolo di sempre crea una fotocamera digitale senza specchio (mirrorless) altamente compatta.
Questa combinazione offre un’esperienza fotografica davvero distinta, compreso il classico stile di ripresa a livello della vita del sistema V attivato dallo schermo inclinabile del CFV II 50C – come Armtrong. Con il 907X collegato al CFV II 50C, il fotografo ha accesso a tutti gli obiettivi XCD, fornendo autofocus e controllo elettronico dell’esposizione.
Abbinato all’adattatore XH, tutti gli obiettivi HC/HCD possono essere utilizzati sulla 907X, insieme agli obiettivi del sistema XPan e V in modalità otturatore elettronico con gli adattatori per obiettivi rispettivamente: XPan e XV.
Inoltre, la 907X consente la compatibilità con un’ampia gamma di adattatori e obiettivi di terze parti in modalità otturatore elettronico.
Le caratteristiche principali della 907X Special Edition includono:
- Sensore CMOS di medio grande formato da 50MP
- Fino a 14 stop della gamma dinamica
- Cattura immagini RAW a 16 bit e JPEG a piena risoluzione
- Schermo touch inclinabile ad alta risoluzione da 3″ e 920K
- USB-C (la stessa batteria utilizzata nel sistema X)
- Doppio slot per schede SD UHS-II
- Connessione Wi-Fi e USB-C integrata
La 907X Special Edition che sarà disponibile più avanti nel corso dell’anno, avrà un prezzo iniziale di € 6.500 IVA esclusa.
- Danilkin, Lev (Autore)
- Magionami, Paolo (Autore)