Graphic Days

Graphic Days, si consolida e torna per la quarta edizione

Torino torna per la quarta volta la capitale europea della comunicazione visiva per quattro giorni di workshop, conferenze, performance e mostre caratterizzati dalla contamina zione artistica. Graphic Days, il festival che da quattro anni si tiene in autunno a Toolbox Coworking quest’anno sceglie di promuovere il legame tra visual design e impegno sociale, portando all’attenzione del pubblico il tema dell’integrazione, analizzato da diversi punti di vista. Il dibattito, infatti, oltre a comprendere l’accezione di “convivenza tra etnie diverse”, si estenderà alla complementarietà tra le diverse com- petenze professionali, tra visioni, sensibilità e abilità differenti, al di là delle diversità generate dall’appartenenza ad una determinata cultura.

A partire dal 3 ottobre e fino al 6 ottobre 2019, dunque, gli attori più rilevanti della scena internazionale del visual design verranno coinvolti in qualità di tutor e speaker delle attività in programma. 7 workshop, 8 conferenze e 24 performance live che vedranno tra i protagonisti: lo stu-dio londinese Field, specializzato nel connubio tra arte e tecnologia, lo studio tedesco Yukiko, che opera nell’ambito dell’editorial design, ma anche dei media digitali e dei video, lo studio barcellonese Folch, famoso per creare concept, brand e strategie di storytelling che traducono idee in linguaggi visivi, Eye (Londra), lo storico magazine trimestrale sulla cultura visiva e Dude, l’agenzia italiana autrice di campagne d’impatto come l’ultima realizzata per Netflix Italia.

Tra il panel di ospiti internazionali, spicca il nome di Astrid Stavro di Pentagram Londra, ospite dell’opening talk di giovedì 3 ottobre, che presenterà una selezione dei suoi pro- getti più iconici, a partire dal periodo in Spagna fino ad arrivare alla sua esperienza a Pentagram. Olivier Kugler, invece sarà l’ospite che meglio rappresenterà il tema dell’integrazione e delle sue implicazioni. Illustratore di reportage residente a Londra e vincitore di numerosi premi internazionali, Kugler, presenterà una selezione di illustrazioni, ritraenti rifugiati si-riani, contenuti nel suo libro Escaping Wars and Waves, progetto nato come un lavoro svolto per Medici Senza Frontiere e trasformatosi poi in un libro.

Graphic Days

La quarta edizione di Graphic Days esplorerà anche gli ambiti della sperimentazione e dell’innovazione: quali sono i metodi, gli approcci e i nuovi strumenti con cui si devono oggi confrontare gli attori della digital innovation nel settore del visual design? I percorsi espositivi inviteranno i visitatori ad immergersi in uno spazio virtuale nel quale interagire con le opere esposte attraverso performance audiovisive e installazioni site-specific.

Il festival ospiterà, infatti, l’installazione interattiva Draw to Art di Google Creative Lab, Google Arts & Culture Lab e IYOIYO, sotto la direzione creativa di Xavier Barrade, (Google Creative Lab London), che indaga il processo di creazione del segno e il suo ruolo nell’arte, e One hundred stories, one face, il progetto di integrazione ideato da Marco Oggian e cocurato da Nicola Schwartz, attraverso il quale il pubblico sarà chia- mato a produrre originali ritratti digitali che, mantenendo sempre la stessa forma iconica, sono riconoscibili solo attraverso i dettagli e i colori che li rendono unici, come metafora dell’esperienza umana. Oltre alle installazioni, più di 30 illustratori e artisti provenienti da tutto il territorio nazionale si esibiranno all’interno di un intenso programma di live performance di digital art.

Come nelle scorse edizioni, il festival sarà preceduto dal programma “In the city” (6 – 26 settembre): 20 giorni di eventi organizzati nei principali distretti creativi del territorio con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra realtà contigue ed accrescerne la visibilità per innescare processi virtuosi e nuove opportunità culturali.

“La manifestazione porta in Italia le eccellenze dell’ambito internazionale per dimostrare che i pro- getti di qualità non hanno confini e che la contaminazione di idee e approcci promuove la demo- cratizzazione del settore, facendolo uscire dal contesto degli addetti ai lavori”. Questo è quanto afferma Fabio Guida, Direttore artistico del festival. “Graphic Days nasce e cresce dopo anni di lavoro impiegati nella costruzione di una solida rete di attori, tra cui molte associazioni artistiche e culturali, che hanno scelto di unirsi per dimostrare il valore dell’arte visiva al di là delle nicchie. La comunicazione visiva ha finalmente uno spazio in cui attirare nuovi pubblici e far conoscere la pro- pria pervasività nella vita di tutti i giorni.”

Graphic Days

Il festival è un progetto congiunto di Print Club Torino, Plug, Try Again Lab, Quattrolinee ed Mg2 Architetture. L’iniziativa rientra in Torino Design of the City, il programma promosso dalla Città di Torino che comprenderà eventi, meeting, workshop, esposizioni e tour dedicati al design sul tema del patrimonio culturale e dell’accessibilità universale.

Related Posts
Epson con Cortona On The Move
Leggi di più

Epson con Cortona On The Move

In occasione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move e in collaborazione con Fowa, Epson sarà presente non solo con la stampa delle immagini in mostra, ma anche con un set in cui poter sperimentare l'esperienza stessa della stampa.
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.