Per la Festa della Donna, in 5.000 piazze italiane, sabato 4, domenica 5 e l’8 marzo torna la Gardenia di AISM, la tradizionale manifestazione di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (FISM) con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. Anche quest’anno 10.000 volontari saranno impegnati ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo per la ricerca scientifica.
I fondi raccolti con Gardenia di AISM 2017 saranno infatti impiegati in progetti di ricerca scientifica d’eccellenza, mirati in particolare a trovare soluzioni per la SM Pediatrica, che colpisce i più piccoli.
Il 50% delle persone con sclerosi multipla è giovane, spesso la malattia viene diagnosticata sotto i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Non solo, si stima che fino al 10% dei casi totali di sclerosi multipla riguardi bambini in età pediatrica.
Fino all’8 marzo con il numero solidale 45520 è possibile donare 2 euro da cellulari e 2 o 5 euro da rete fissa. Il ricavato dell’sms solidale andrà a finanziare in particolare un progetto di ricerca scientifica pediatrica sulla riabilitazione cognitiva per migliorare l’attenzione nei bambini. La sclerosi multipla può manifestarsi anche nei bambini: il 10% delle persone con SM ha meno di 18 anni.
AISM con la sua Fondazione ogni anno destina alla ricerca 5 milioni di euro. Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Tuttavia la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate per questo è fondamentale sostenere la ricerca. “La Gardenia di AISM” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne e le loro famiglie a cui questa manifestazione è dedicata.