Nasce nel 1955 su iniziativa dell’EFA (Ente Friulano Assistenza) in pieno periodo dopoguerra. Allora c’era grande fermento ma pure grandi dolori legati alle perdite subite. Molti giovani erano in cerca di qualcuno che li aiutasse a farsi una propria strada.
Il Centro esordì allora con i primi corsi di qualificazione professionale per elettricisti e meccanici beneficiando della struttura di proprietà dell’EFA adibita all’ospitalità diurna e notturna e dotata di aule, laboratori e spazi ricreativi.
Nel corso degli anni l’offerta formativa post obbligo scolastico è andata arricchendosi e si è aperta anche ai settori edile, del legno, alimentare, grafico e, infine, turistico alberghiero.
Ottenuto il riconoscimento giuridico della Regione FVG ai sensi della Legge 76 del 1982, il Centro ha svolto con serietà e grosse soddisfazioni la propria attività, aprendosi ai cambiamenti e alle evoluzioni culturali, sociali e tecnologiche che si sono susseguite nel corso degli anni, senza perdere mai di vista i propri valori originari di assistenza, umanità e professionalità verso le persone.
Ha così ampliato i propri orizzonti aggiungendo nuovi corsi e pure nuove attività a quelle di partenza: accanto ai corsi di formazione di primo livello per ragazzi sono nati quelli per adulti, per occupati, per disoccupati, per apprendisti, per aziende, enti pubblici e lavoratori autonomi.
Una miriade di attività che hanno fatto implementare la capacità ricettiva della sede di Cividale, aprire nuove sedi e puntare sul coinvolgimento di nuovi partner; dal 1997 infatti il “CiviForm”:http://www.civiform.it/informazioni/storia.html è cresciuto anche giuridicamente dandosi la configurazione di Società Cooperativa con un consiglio di amministrazione rappresentato da rilevanti realtà imprenditoriali e cattoliche della Regione.
Oggi il *CiviForm* è una realtà complessa, che incontra le esigenze di un pubblico vasto e variegato e conta su una rete di relazioni e collaborazioni ormai consolidata e radicata nel contesto territoriale e lavorativo circostante.
*E per chi fosse attualmente disoccupato* sta per partire un interessante corso di formazione dedicato all’*arte e tecnica dell’immagine digitale*.
Il corso tratta il passaggio dalle tecniche di scatto tradizionale alla ripresa in digitale apre nuovi scenari all’elaborazione elettronica delle immagini per la produzione di composizioni grafiche sempre più sofisticate e accattivanti.
L’evoluzione del settore verso il digitale è evidenziato anche dal neologismo “imaging”, che definisce l’evoluzione dei processi di produzione e riproduzione identificando l’integrazione tra tutti gli elementi, prodotti, tecnologie e servizi che portano alla realizzazione di una moderna comunicazione visiva.
Il corso inoltre tratta argomenti come:
* Sicurezza e tutela dei lavoratori
* Il lavoro del fotografo e rapporti con il cliente
* Le basi della tecnica fotografica
* La gestione del processo della fotografia digitale
* Il laboratorio fotografico digitale
* L’acquisizione e l’elaborazione dell’immagine
* I sistemi per la stampa fotografica e grafica
Completamente gratuito e con la possibilità di uno stage retribuito della durata di due mesi.
Per “maggiori informazioni”:http://www.civiform.it/index.php?pag=isc&id=136