Figure: Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram di Riccardo Falcinelli è un libro ambizioso e stimolante che indaga il ruolo delle immagini nella cultura occidentale, partendo dal Rinascimento e arrivando fino ai nostri giorni con l’avvento di Instagram e dei social media.
L’autore inizia il libro “Figure: Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” analizzando il concetto di “immagine” e la sua evoluzione nel corso del tempo. La visione dell’immagine come rappresentazione fedele della realtà, tipica dell’epoca rinascimentale, viene progressivamente sostituita da una concezione più complessa e articolata, in cui l’immagine assume una funzione simbolica e viene utilizzata come strumento di comunicazione, di propaganda, di espressione dell’identità culturale e sociale.
Falcinelli passa in rassegna diversi momenti storici e artistici, analizzando con attenzione i significati e le funzioni delle immagini in ciascun contesto. In particolare, l’autore si sofferma sulla rivoluzione iconografica operata dal Rinascimento, che ha introdotto una nuova concezione dell’uomo e del mondo e ha portato alla nascita dell’arte moderna. L’autore evidenzia come l’arte rinascimentale abbia utilizzato l’immagine come strumento di conoscenza e di indagine del mondo, ma anche come strumento di propaganda politica e religiosa.

L’analisi di Falcinelli si estende poi ai secoli successivi, in cui l’immagine diventa sempre più diffusa e accessibile grazie alla tecnologia della stampa. In questo contesto, l’immagine viene utilizzata sempre più spesso come strumento di comunicazione di massa, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui la diffusione di Internet e dei social media ha cambiato radicalmente il modo in cui le immagini sono prodotte, distribuite e consumate.
Falcinelli esamina con attenzione il ruolo di Instagram e dei social media nella cultura visiva contemporanea, evidenziando come questi strumenti abbiano modificato il modo in cui le immagini vengono percepite e utilizzate, ma anche le dinamiche sociali e politiche in cui esse si inseriscono.
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram
Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? “Figure” ci accompagna nella bottega di pittori, fotografi, registi, da Raffaello a Stanley Kubrick, rivoluzionando il nostro modo di guardare.
Il libro di Falcinelli è estremamente interessante e stimolante, grazie alla sua capacità di fornire un’analisi completa e approfondita del ruolo delle immagini nella cultura occidentale. La scrittura dell’autore è precisa e rigorosa, ma anche accessibile e coinvolgente, grazie all’uso di numerosi esempi e illustrazioni. Inoltre, Falcinelli affronta i temi trattati con un approccio interdisciplinare, combinando la storia dell’arte con la teoria dei media e la sociologia della cultura, il che rende il libro estremamente ricco e articolato.
In conclusione, consiglio “Figure: Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram” a tutti coloro che sono interessati alla storia dell’arte, alla teoria dei media e alla sociologia della cultura, ma anche a chi desidera approfondire la propria comprensione delle immagini che ci circondano quotidianamente.