Il Festival del Disegno è pronto a tornare in grande stile, celebrando la sua ottava edizione nel 2023 con un’esplosione di creatività e sorprese. Quest’anno, il festival sarà guidato dalla straordinaria ispirazione di Lucio Schiavon, un artista il cui tratto energico e inconfondibile trasforma il foglio bianco in un universo vivace e mutevole.
Il festival curato da FABRIANO prenderà il via a Milano il 16 e 17 settembre, per poi spaziare in tutta Italia fino al 15 ottobre, coinvolgendo musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche, giardini e istituzioni di più di 300 città italiane.
L’invito è rivolto a tutti, grandi e piccini, professionisti e principianti, appassionati e timidi curiosi, perché nel Festival del Disegno c’è spazio per ogni talento e voglia di esplorare il mondo magico del tratto su carta. Come ci ricorda Lucio Schiavon, disegnare è un atto d’amore, puro e senza confini, un linguaggio universale che unisce le persone e le fa viaggiare tra mondi immaginari.
Nel corso delle due giornate milanesi, i cortili del Castello Sforzesco si animeranno con laboratori creativi per i più giovani e affascinanti Atelier per i partecipanti più adulti. Sarà l’occasione perfetta per scoprire e sperimentare tutte le tecniche del disegno, giocando con pennelli, matite, pennarelli, forbici, pennini e inchiostri, tra un arcobaleno di colori e svariate tipologie di carta.

Tra gli artisti e illustratori presenti al Festival, ci sarà Alberto Madrigal che guiderà i partecipanti alla scoperta dell’unione tra fumetto e acquerello. Giorgia Pallaoro ci porterà in un viaggio immaginario tra le montagne, creando un affascinante bestiario ispirato al romanzo “Il roseto di Re Laurino”. E con Mattia Bonora, ci si immergerà nel mondo affascinante della calligrafia e del lettering.
Mara Cerri inviterà i partecipanti a raccontare storie di amicizia attraverso il linguaggio del fumetto, mentre Luisa Callisto e Valentina Doati dell’Associazione SMED, Scrivere a Mano nell’Era Digitale, daranno vita a un laboratorio per la creazione di un bullet journal, un diario in cui raccogliere emozioni e ricordi.
Lo youtuber RichardHTT svelerà i segreti dei disegni nascosti negli scarabocchi, mentre la Collezione Ramo presenterà Stefano de Paolis, protagonista di un talk dedicato alla particolare tecnica del disegno con la punta d’argento.
La creatività e l’arte si intrecceranno in un evento finale straordinario, durante il quale il famoso illustratore di “Topolino“, Gianfranco Florio, coinvolgerà il pubblico in un’entusiasmante lezione interattiva sulle origini e il processo creativo del fumetto.

Ma il Festival del Disegno non è solo per gli adulti: i più giovani avranno a disposizione attività creative a ciclo continuo, durante le quali potranno far volare libellule, farfalle e coccinelle di ogni colore, partecipare alla realizzazione del Muro dei Colori o lasciare il proprio segno condividendo il Grande Disegno su un enorme foglio di carta bianca.
I Mastri Cartai saranno presenti per far provare a tutti gli strumenti tradizionali di produzione della carta, dimostrando che questa preziosa arte è ancora viva e attiva nei secoli grazie alla passione e al sapere tramandati dai custodi delle antiche tecniche.

Il Festival del Disegno, curato da FABRIANO, rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la bellezza e l’universalità del disegno, un linguaggio che non conosce confini né limiti, che unisce e ispira la fantasia di ognuno, indipendentemente dalla lingua, dalla provenienza e dall’età. Con il progetto “Fabriano All Around” il Festival porterà poi la sua magia in tutto il territorio italiano, coinvolgendo una vasta gamma di luoghi e realtà, e alimentando la fantasia e la creatività dei partecipanti.
Siete pronti a farvi rapire dalla metamorfosi creativa di Lucio Schiavon e a esplorare il magico mondo del disegno? Il Festival del Disegno 2023 vi aspetta a braccia aperte per regalarvi un’esperienza indimenticabile e sorprendente. Qui il programma.