Con la nuova versione del sito, da qualche settimana stiamo sperimentando la lettura degli articoli (solo alcuni) da parte dell’IA di Amazon Polly: un servizio che trasforma il testo in una conversazione reale, consentendoci in questa prima fase di creare contenuti che parlano.
A differenza di molti servizi di questo tipo che sono proliferati, Polly (per gli amici) è quello che per ora ci offre la maggior naturalezza nel parlato – certo l’inglese è decisamente meglio delle sole 3 voci offerte in italiano, ma è già un buon risultato.
Con questo servizio inoltre possiamo creare categorie completamente nuove di prodotti con funzionalità vocali, grazie alla sintesi vocale che utilizza tecnologie avanzate di deep learning per sintetizzare una voce che assomiglia a quella umana.
Tra questi i Podcast che abbiamo creato partendo appunto dalle singole letture dei nostri articoli e che potete trovare su Spreaker, su Spotify, Google Podcast ed Apple Podcast.
Nei prossimi mesi intensificheremo i nostri sforzi per non lasciare solo il buon Giorgio (la voce italiana che utilizziamo) in questi podcast, utili ma un po’ freddi. Arriveranno le nostre voci, qualche approfondimento, qualche brano musicale. Così come in seguito torneremo a popolare, con amore, il nostro canale di Youtube.
Insomma, Draft.it piano piano si sta evolvendo in un’ottica multipiattaforma veramente reale, in grado di fornire i nostri contenuti di qualità con metodi e tecnologie ormai imprescindibili – stiamo anche creando le Skill per Alexa.
Tutto si può migliorare, quindi aspettiamo i vostri suggerimenti nei commenti qui sotto ⬇️
Speriamo di avervi incuriosito: buon ascolto.