Dal 14 settembre al 20 ottobre 2019 torna il Festival del Disegno a cura di Fabriano, giunto alla quarta edizione: si parte da Milano per proseguire in tutta Italia.
Fabriano sostiene infatti il disegno libero e creativo, che voi siate artisti affermati o bambini alle prime armi con i pennarelli. Disegnare libera la creatività e quest’anno il festival che ha già coinvolto centinaia di migliaia di persone – spegnerà la sua quarta candelina.
Tante le attività e laboratori gratuiti dedicati a un pubblico da 0 a 99 anni, durante un periodo di più di un mese, a Milano e in giro per l’Italia, grazie alla partecipazione di istituzioni, musei, scuole e accademie che mettono a disposizione ciascuno spazi e competenze per diverse tecniche, dall’acquerello alla serigrafia, dalla tipografia ai graffiti.
Anche quest’anno si parte dal Castello Sforzesco di Milano il 14 e 15 settembre, tra i cortili che hanno visto il genio di Leonardo all’opera, per proseguire con un grande Tour, Fabriano is All Around, per far disegnare tutta l’Italia fino al 20 ottobre con oltre 300 appuntamenti tra nord, centro e sud.
L’obiettivo del festival è riavvicinare tutti al mondo del disegno per divertirsi, disconnettersi e rilassarsi attraverso il piacere semplice di un gesto che unisce cervello, cuore, occhi, mano con una matita e un foglio di carta.
L‘invito è per tutti: bambini, adolescenti, adulti, appassionati o semplicemente curiosi, chi ama disegnare e chi è convinto di non saperlo fare, per riscoprire l’importanza di un linguaggio che è universale per natura.
Questa edizione si preannuncia inoltre davvero unica: vi sarà un ospite speciale nei laboratori, l’indiscussa mente creativa della storia umana, Leonardo Da Vinci. Il 2019 è il cinquecentesimo anniversario della morte dell’indiscusso genio fiorentino ed il festival non mancherà di omaggiarlo nei numerosi laboratori.
Tanti i maestri da cui imparare: James Clough, Angelo Gorlini, Piero Guerriero, Giulia Orecchia, Pao/Paolo Bordino, Fabio Persico, Massimo Polello, Emanuela Pulvirenti, Angelo Ruta, Silvano Scolari, Daniel Tummolillo e la partecipazione straordinaria del gruppo Urban Scketchers.