Lettura Libro

Un’Educazione Padana sul crowdpublishing di BookaBook

Nell’autunno 2017, mentre Lombardia e Veneto celebravano con i referendum per l’Autonomia la diffusa volontà di mettere “prima” veneti e lombardi, Andrea ha realizzato che forse il ritorno al “comunitarismo” non è altro che una reazione (vana?) alla vertigine e alla crisi a cui porta l’individualismo. Ha quindi pensato che questa intuizione fosse troppo urgente, ma anche troppo densa; ed ha provato a distillarla in “Educazione Padana”, proiettandola in storie individuali verosimili in cui tutti noi possiamo in fondo specchiarci.

In un futuro prossimo e realistico, Blessing, infermiera in crisi, cerca rifugio in ciò che rimane delle sue radici. A poca distanza Gianluigi, sindaco di provincia, osserva impotente la sua comunità voltargli le spalle. Camilla, esploratrice dei giorni nostri, decide invece di rischiare tutto ed inseguire per l’ultima volta il suo sogno. Nel frattempo, sullo sfondo, la Lombardia riesce ad ottenere l’agognata indipendenza. Ne varrà la pena?

Oscillando tra egoismo e ricerca di sostegno, tra impavidi balzi in avanti e tentativi di recuperare quanto perso, i tre protagonisti cercheranno in un crescendo drammatico di trovare nonostante tutto il loro personale e improbabile equilibrio. Finché, alla periferia della periferia della neonata Repubblica Popolare Lombarda, un tragico evento svelerà ogni inganno portando lo spirito del tempo e le vicende dei personaggi alle loro estreme e implacabili conseguenze.

Attraverso le vicende di personaggi trentenni alla disperata ricerca di modi per affermare la propria individualità, Educazione Padana sviluppa un discorso a più voci che indaga in maniera spietata la tensione tra io noi e loro, tra individuo e comunità, tra autodeterminazione e appartenenza. Una tensione che ci riguarda tutti, perché «Tutti noi, prima o poi, siamo stati portati a credere che per diventare primi sarebbe stato sufficiente liberarsi dal peso dell’Altro».

BookaBook

BookaBook

Educazione Padana” lo trovate su bookabook, la prima casa editrice italiana in crowdpublishing. Bookabook non si limita a pubblicare libri per i lettori, ma pubblica libri con i lettori, mettendoli al centro del processo editoriale.

L’idea alla base è semplice, ma efficace: unire le potenzialità del crowdfunding con la ricerca della qualità dell’editoria tradizionale. Dopo un’attenta pre-selezione qualitativa delle proposte, a cura di editor professionisti, sono i lettori ad avere l’ultima parola sulla scelta dei libri da pubblicare; questi possono scaricare gratuitamente l’anteprima di un libro e, se desiderano continuare la lettura, possono pre-ordinare una copia nel formato che preferiscono, cartaceo o ebook.

Attorno a ogni libro si costruisce così una community di lettori che si innamorano del progetto prima ancora che sia pubblicato. L’esperienza di lettura è del tutto nuova: possono accedere alle bozze, interagire con l’autore e scambiarsi opinioni tra loro, mettersi a disposizione per eventi di presentazione o anche solo per condividere il libro sui social network.

In questo contesto si inserisce quindi “Educazione Padana” nato dall’idea del bresciano Andrea Franzoni laureato in Comunicazione e Sociologia; dopo molti lavori che hanno spaziato dal cronista di provincia alle consulenze in marketing e sondaggi di opinione, oggi si divide tra la leonessa d’Italia e la capitale dove si occupa di raccolta fondi per un’organizzazione no profit.

Bookabook a meno di 3 anni dalla sua nascita, ha raggiunto oltre 60 campagne di successo, dando così vita a un catalogo editoriale corposo e diversificato: dalla saggistica alla narrativa, passando per i libri di illustrazione e i libri per young adults e bambini. Attualmente i lettori della community online sono oltre 40000.

Tra i titoli di particolare interesse spiccano Fino all’ultimo inverno, di Nadia Dalle Vedove e Papà, Van Basten e altri supereroi di Edoardo Maturo, in uscita a marzo 2017. Oltre alle numerose opere di autori emergenti, la piattaforma ha dato spazio a progetti di autori noti al grande pubblico, come Gli Scaduti di Lidia Ravera e Mar Bianco di Claudio Giunta, poi pubblicati rispettivamente da Bompiani e Mondadori.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts