Durante la mostra-convegno Ebook Lab Italia, “primo evento interamente dedicato al mondo dell’editoria digitale”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/l-editoria-digitale-italiana-ebook-lab-italia sul mercato italiano iniziato questa mattina, si parla di libri e del loro futuro. L’intervento di Chiara De Servi Strategic Partner Manager, Print Content Specialist di Google Italia ha illustrato il funzionamento e le opportunità del mondo “Google books”.
Attraverso questa soluzione è possibile scegliere non solo quale ebook acquistare ma anche da quale libraio “indipendente”, tra gli attuali 180 già divenuti partner di Google.
Grazie al sistema di cloud computing sarà possibile leggere il libro digitale scelto su qualsiasi device inserendo semplicemente la propria ID e password, sia online che offline.
In un mercato che vede la lettura su schermi digitali triplicata in tre anni e che oggi conta quasi 2 milioni di italiani con più di 14 anni, la fascia potenziale dei “lettori digitali” si sta sempre più ampliando; è poi alta, soprattutto tra i forti lettori, la disponibilità a leggere su un eReader sia per studio e lavoro (49%), sia per svago (35%).
Negli Stati Uniti, in cui il primo bimestre del 2010 lascia intendere una crescita letteralmente “off the chart” delle vendite di ebook, circa 170 milioni di dollari nel 2009, contro i poco più di 50 del 2008, senza dimenticarci gli oltre 15 milioni di iPad già venduti da Apple, come ricordatoci ieri da Steve Jobs “alla presentazione della seconda versione del tablet”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/apple-ha-lanciato-il-nuovo-ipad2 di Cupertino.