Diffamazione e libri, la replica dell'AIE

“Sproporzionate e contraddittorie le norme e le sanzioni per i libri: siamo molto preoccupati.” La replica del presidente degli editori di libri (Associazione Italiana Editori) Marco Polillo sul cosiddetto ddl Sallusti, che esplicitamente estende l’obbligo di rettifica anche ai libri.

“Questo è troppo: assistiamo quotidianamente all’indifferenza della politica rispetto al mondo del libro e della lettura. Adesso ci penalizzano pure”. È dura la replica del presidente degli editori di libri (Associazione Italiana Editori) Marco Polillo sul cosiddetto ddl Sallusti, che esplicitamente estende l’obbligo di rettifica anche ai libri.

“Siamo davvero molto preoccupati – prosegue Polillo –. Questo provvedimento getta una pesante ombra sul rispetto di un principio cardine per la società civile e democratica come la libertà di stampa e di informazione e impatta in modo significativo sulla nostra attività di editori. Queste norme costringerebbero di fatto autori ed editori a una censura preventiva e contraria ai principi di libertà democratica, chiaramente affermati anche nella nostra Costituzione. E, sia chiaro a tutti, non riguarderebbero solo i cosiddetti libri d’inchiesta ma tutta la produzione libraria, dai libri di scuola (perché non rettificare un’analisi sulla storia contemporanea?) alle enciclopedie fino alla saggistica e alla narrativa (perché non rettificare libri di mafia?)”.

“Già oggi chi diffama attraverso le pagine di un libro ne risponde, come è giusto che sia – ha concluso il presidente di AIE -. Con questo provvedimento invece chi si sente diffamato potrebbe chiedere un’immediata rettifica entro 7 giorni su due giornali, in modo illimitato e con sanzioni sproporzionate nei tempi e nei modi: questo diritto di replica, incondizionato e senza commento, per il nostro settore potrebbe essere davvero pericoloso perché non fa alcuna distinzione tra notizie vere, notizie sbagliate pubblicate in buona fede e notizie false pubblicate in malafede. Sono norme contraddittorie, sproporzionate e, diciamolo chiaramente, irragionevoli. Francamente, se passa così, facciamo prima a non pubblicare più i libri”.

Related Posts
Auschwitz
Leggi di più

Il Giorno della Memoria

Oggi 27 gennaio si celebra il “Giorno della Memoria”, data dell’abbattimento dei cancelli di *Auschwitz*; un giorno per ricordare e non dimenticare la *Shoah* ovvero lo sterminio del popolo ebraico per mano nazista.

Nei C.C. Italiani vendite per 359 mln nel 2012

Sonae Sierra, specialista nel settore dei centri commerciali, ha registrato in Italia nel 2012 una performance positiva ottenuta attraverso i 5 asset di proprietà: le vendite nello scorso anno hanno infatti raggiunto quota 359 milioni di euro con un incremento del 4,7 %.

2012 di record per la Rai: leader in share.

Il 2012 è stato l’anno dell’era Auditel con i più alti valori di ascolto di sempre. La media della platea televisiva nelle 24 ore è stata di oltre 10 mln. di ascoltatori, mentre nella fascia di prima serata, si è superata per la prima volta la soglia dei 26 mln di ascolto medio. Il Gruppo Rai si conferma leader di mercato con il 39,8% di share nelle 24 ore e il 41,3% in prima serata, distanziando tutti i suoi concorrenti.