Dal 1° gennaio una nuova Xerox

Xerox sta contribuendo a cambiare il modo in cui il mondo lavora. Attraverso l’expertise nei settori dell’imaging, dei processi aziendali, dell’analytics, dell’automazione e grazie agli insight incentrati sugli utenti, l’azienda ha riprogettato il flusso di lavoro per garantire maggiori livelli di produttività, efficienza e personalizzazione.

Xerox da sempre è stata creatrice di significative innovazioni ed oggi fornisce servizi per i processi di business, prodotti per la stampa, software e soluzioni in grado di fare davvero la differenza in oltre 150 Paesi.

Il 29 gennaio di quest’anno Xerox ha annunciato il proprio progetto di separazione in due aziende indipendenti, entrambe quotate in borsa: Xerox Corporation, che si occuperà di Document Technology e Document Outsourcing, e Conduent Incorporated, azienda del settore business process services.

Lo scorso 19 dicembre l’azienda ha organizzato una conference call in cui ha presentato la nuova strategia di business e il modello finanziario su lungo termine che intende adottare in qualità di società indipendente una volta completata la separazione da Conduent Incorporated prevista entro il 31 dicembre 2016.

“Oggi presentiamo la nuova Xerox, una società dedicata ad aiutare i clienti a innovare il modo in cui comunicano, si connettono e lavorano per promuovere una maggiore produttività”, ha dichiarato Jeff Jacobson, che sarà CEO di Xerox a separazione conclusa. “La nostra strategia si fonda su solide basi finanziarie per promuovere una forte generazione di cash flow e l’espansione dei margini migliorando nel contempo la traiettoria dei ricavi sul lungo termine. Restiamo impegnati a conseguire ritorni equilibrati e interessanti per i nostri azionisti”.

Nel corso della conference call, Xerox ha presentato le azioni che intende intraprendere per posizionarsi in modo da conservare la leadership sul mercato delle tecnologie per la stampa digitale e promuovere forti ritorni per gli azionisti. Tra le azioni che saranno adottate dalla nuova realtà aziendale vi sono il programma di trasformazione strategica che punta a ottenere per la nuova società almeno 1,5 miliardi di dollari tra incrementi di produttività e risparmi sui costi. Il programma accelererà ulteriormente l’eccellenza operativa e la competitività sui costi di Xerox.

L’impresa investirà nelle aree di forza e di crescita come l’outsourcing documentale e la produzione a colori ponendo in esecuzione strategie destinate a incrementarne la partecipazione all’interno di mercati sotto sfruttati come quello delle PMI. Di conseguenza la società sposterà il proprio revenue mix verso i mercati in crescita per compensare progressivamente le flessioni delle aree mature.

Per quanto riguarda i mercati l’intenzione espressa durante la conference, Xerox si sta preparando al più grande lancio di nuovi prodotti della sua storia. Le novità in arrivo potenzieranno il portafoglio di soluzioni per un ufficio connesso con dispositivi multifunzione smart e sicuri caratterizzati da app ad alte prestazioni, funzionalità per la stampa on-the-go e connettività cloud. Il lancio supporterà anche l’espansione del canale, in particolare nel segmento da 20 miliardi di dollari dei rivenditori multimarca, offrendo ai partner un più ampio set di prodotti, soluzioni e integrazione verticale tra strumenti, tecnologie e processi per il delivery dei servizi.

Xerox ha inoltre presentato i propri piani di investimento e gli obiettivi finanziari a lungo termine. La nuova Xerox prevede di espandere i margini operativi portandoli al 12,5-14,5% nel breve termine attraverso una produttività lorda cumulativa e risparmi sui costi per un totale di almeno 1,5 miliardi di dollari entro il 2018; incrementare il contributo proveniente dalle aree di crescita strategica portandolo al 50% del fatturato totale entro il 2020 per poi ottenere risultati superiori a quelli del mercato sul lungo termine; continuare a generare un robusto cash flow supportato da un fatturato proveniente da rendite ed infine mantenere la solidità dei conti e un rating di livello “investment grade”.

L’azienda ha inoltre annunciato oggi la nomina di Herve Tessler a Presidente delle International Operations. Tessler, attualmente a capo delle Corporate Operations di Xerox, assumerà il nuovo ruolo nel gennaio 2017. Tessler definirà la strategia delle operazioni internazionali di Xerox guidando i relativi team in oltre 150 Paesi, con l’obiettivo di rendere disponibile l’intera gamma di servizi e tecnologie Xerox ai nuovi clienti, così come a quelli preesistenti, oltre che ai partner.

“La nostra visione di Xerox a livello internazionale è audace e rivolta al futuro”, ha dichiarato Tessler. “Intendiamo fare leva sull’innovazione di Xerox semplificando i processi e permettendo ai team di agire localmente, al fine di servire clienti e partner in maniera rapida ed efficiente”.

 

Related Posts