Torna il fitto calendario divulgativo e di formazione dell’Associazione Culturale Studi Grafici di Milano (ACSG), dopo l’inaugurazione del nuovo anno ora è stata presentata la ricca serie di appuntamenti con corsi per grafici – e non solo, che ci aspettano: saranno infatti quasi trenta le occasioni d’incontro tra talk, workshop e corsi.
Tra le novità del 2020 accanto ai talk del martedì sera ed ai corsi del sabato, l’Associazione ha pensato a percorsi più strutturati. Tre saranno i prossimi appuntamenti di febbraio (sempre il sabato) che daranno modo di affrontare argomenti nel modo più completo possibile.
Quest’anno sono state identificate tre macro-aree dove si concentrerà l’opera divulgativa (un trimestre ed un colore diverso: azzurro per i talk, grigio per i workshop, verde per i corsi. Febbraio, marzo ed aprile).
Febbraio, marzo e aprile vedranno protagonista la comunicazione offline, maggio, giugno e settembre saranno incentrati sul digital ed i software, per poi chiudere a ottobre, novembre e dicembre con un focus su web e social.
Ogni mese con pochi euro (diventando soci è gratis e con agevolazioni per gli studenti) ci sarà dunque la possibilità di scegliere tra un talk, un corso ed un workshop (i cui 3 appuntamenti saranno distribuiti lungo il trimestre).
Febbraio 2020: talk, workshop e corsi per grafici
Si inizierà febbraio (martedì 11 febbraio 2020, ore 19) con il talk “Percorso sinestetico: il potere evocativo della carte speciali“, un’esposizione sinestetica di stampati di pregio che farà scoprire il forte potere comunicativo delle carte grafiche e rivelerà come la sensazione tattile evochi impressioni ed emozioni che rendono più tangibile ed autentico un prodotto o un brand.
Si proseguirà sabato 22 febbraio, ore 08:30 con il workshop dedicato ai profili ICC-CMYK per creare output di qualità. Durante la mattinata si realizzerà una dimostrazione pratica di come si crea un profilo ICC utilizzando software, strumenti di misura e stampanti, e su come impostare correttamente un flusso di Color Management per una professionale gestione del colore.
Infine il 29 febbraio (ore 08:30) si svolgerà il primo appuntamento di “PDF senza problemi”, un corso strutturato in 3 appuntamenti per imparare tutto quello che c’è da sapere per una stampa perfetta.
L’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG) di Milano è una realtà che si prefigge come scopo quello di divulgare la cultura delle arti grafiche, promuovendone lo studio e l’aggiornamento, coniugando allo stesso tempo la formazione e la pratica. L’ACSG inoltre mantiene rapporti con scuole, aziende ed enti la cui attività abbia attinenza con il mondo di riferimento.
Nata grazie all’iniziativa di un Comitato promotore che ha fatto riferimento a Massimo Dradi, l’ACSG prende ispirazione dal Centro di Studi Grafici di Milano che per oltre sessant’anni è stato un punto di orientamento e di confronto del settore. L’Associazione ne ha raccolto idealmente il testimone e ne prosegue l’attività di studio, aggiornamento e divulgazione con lo spirito di servizio che ha contraddistinto i suoi componenti.