Il Comune di Noto (SR) ha bandito il concorso di idee per l'ideazione dei marchi logotipo e della grafica coordinata dei siti UNESCO

Concorso per loghi e immagine coordinata per i siti UNESCO di Noto

Il Comune di Noto (SR) ha pubblicato il bando di concorso di idee per l’ideazione dei marchi logotipo e della grafica coordinata dei siti UNESCO “Città tardo barocche del Val di Noto” e “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica”che prevede l’assegnazione ai vincitori di due premi di importo pari a 2.500 euro.

Il concorso è finalizzato alla definizione di 1 marchio/logotipo identificativo del sito UNESCO “Città tardo barocche del Val di Noto” e della corrispondente grafica coordinata, ed un marchio logotipo identificativo del sito UNESCO “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” e della corrispondente grafica coordinata.

I marchi e le immagini grafiche coordinate saranno adottati nelle azioni di marketing e di promozione collegate ai Siti UNESCO, compresa la comunicazione istituzionale e culturale, nonché il posizionamento nei mercati turistici.

Qui il bando di concorso scaricabile

Dal sito web del Comune di Noto (SR)

Ai partecipanti è data piena libertà creativa in merito a colori, tecniche, elementi iconici o simbolici, stili, soluzioni grafiche, ecc., ma le proposte dovranno possedere le seguenti caratteristiche:

  • deve costituire un dispositivo di comunicazione visiva efficace in grado di rappresentare le specificità̀ endogene di ogni Sito, consentendo una rapida comprensione dei fondamenti estetici, culturali, storici e/o ambientali caratterizzanti i luoghi, anche in ragione dei criteri di iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale;
  • essere efficace sotto il profilo comunicazionale, con una forte riconoscibilità̀, semplice e non arricchito di troppi dettagli che potrebbero pregiudicarne l’identificazione, l’equilibrio visivo e la leggibilità̀;
  • essere versatile e riproducibile con le consuete tecniche tipografiche o digitali, tenendo conto dei diversi materiali e delle più̀ svariate applicazioni (carta intestata, manifesti, locandine, siti web, cartelli, segnaletica, audio-visivi, totem multimediali, pubblicazioni, gadget, ecc.);
  • essere leggibile in qualsiasi dimensione, nella riproduzione in positivo e negativo, a colori e in versione monocromatica, nell’uso verticale e orizzontale, deve mantenere la sua efficacia espressiva e comunicativa;
  • studiato e ideato in considerazione dell’intera immagine grafica coordinata e quindi contenere quegli elementi di flessibilità̀ e adattabilità̀ funzionale ed estetica sopra delineati;
  • essere progettato tenendo conto del suo accostamento al logo UNESCO specifico di ciascun Sito culturale, prevedendone quindi un costrutto che ben si armonizzi a tale immagine.

Tutti gli elaborati richiesti dovranno essere consegnati entro le ore 13:00 del 24 marzo 2021.

Related Posts