Icma ha recentemente presentato le proprie carte realizzate con cellulosa proveniente da 100% post-consumer waste. Icma è l’unica azienda ad offrire carte colorate per il packaging di lusso totalmente riciclate e personalizzabili attraverso l’offerta Tailor Made, con un processo di lavorazione all’insegna della eco-sostenibilità.
Prima di presentare ufficialmente queste carte ai clienti e in occasione di manifestazioni fieristiche, le abbiamo volute testare e far provare ad esperti di packaging di lusso. Nello spirito della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 che Icma ha ottenuto nel dicembre 2017, abbiamo ritenuto importante accertare che non solo gli aspetti estetici delle nostre sartorial paper 100% post-consumer waste restassero inalterati durante la realizzazione delle scatole, ma che tali carte avessero anche un’ottimale macchinabilità, lavorabilità e stampabilità. Ci siamo così rivolti allo scatolificio Montagna Pistoiese per un test, ha commentato ICMA.
Marco Zinanni, direttore dello scatolificio Montagna Pistoiese, azienda che l’anno prossimo celebrerà 60 anni di attività di cui oltre la metà trascorsi al servizio dei più prestigiosi brand internazionali della moda, così descrive la produzione: Spaziamo dalle scatole fasciate rigide a quelle fustellate auto-montanti, agli astucci in cartoncino teso. Tutte le fasi produttive, compresi i passaggi di stampa a caldo e serigrafia, vengono effettuati presso la nostra sede. Accanto ai processi produttivi industriali automatizzati, non dimentichiamo la nostra antica tradizione artigianale con lavorazioni altamente specializzate e, naturalmente, solo “made in Italy”.
Avevate già avuto occasione di utilizzare carte con un contenuto di cellulosa post-consumer waste? Sì, avevamo già realizzato scatole con carte da riciclo, ma non ancora con un contenuto totale – spiega Zinanni. L’esperienza è stata positiva, la lavorabilità non ha presentato problemi perché sono carte che hanno una struttura non dura e nemmeno cedevole. Anche dal punto di vista della stampabilità non sono necessarie correzioni, la resa estetica è ottimale. Il processo di lavorazione procede in modo fluido.
Più che un consiglio, vorrei sottolineare il valore di queste carte che sono effettivamente eco-sostenibili e possono quindi rispondere perfettamente alla domanda di naturalità del mondo del lusso. In linea con questa richiesta, la nostra azienda si è dotata di un ciclo di lavorazione, riciclo e smaltimento degli scarti di lavorazione e degli inchiostri a norma nonché di impianti fotovoltaici che consentono un consistente risparmio energetico, limitando le emissioni di CO2. L’eco-sostenibilità integrata in tutti gli aspetti è il futuro, ha poi concluso Marco Zinanni.