• Grafica
    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Draft.it
  • 19 Febbraio 2019
Draft.it
  • Grafica
    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Share
You are reading
Carta e Grafica con fatturato a +3,8% ma incertezza su fine anno
Home
Grafica
Mercato Grafico

Carta e Grafica con fatturato a +3,8% ma incertezza su fine anno

21 Novembre 2018 Desk editoriale Mercato Grafico

Carta e Grafica con fatturato a +3,8% ma incertezza su fine anno
Mercato Grafico

Può interessarti

Dodici decenni per dodici mesi vestiti Biancoflash Favini 20 Novembre 2018
FEDRIGONI TOP AWARD: nuovo record per l'undicesima edizione 13 Luglio 2018
Carte colorate e riciclate al 100% da ICMA 04 Luglio 2018

In questa sezione

C'è una componente emotiva nella stampa online?
C'è una componente emotiva nella stampa online?

Proseguendo il buon andamento evidenziato nel 2017, la domanda interna dei prodotti/servizi realizzati dai tre settori rappresentati dalla Federazione Carta Grafica (Industria delle macchine per la grafica e la cartotecnica, Industria cartaria e Industria grafica e cartotecnica trasformatrice) si è sviluppata nei primi 6 mesi 2018 del 5,5% rispetto all’analogo periodo dell’anno prima.

Dal favorevole andamento della domanda nazionale ha tratto vantaggio il fatturato complessivo che si è attestato, nel primo semestre 2018, a 12,5 mld di €, presentando un incremento del 3,8% rispetto ai valori dello stesso periodo dell’anno prima. Le vendite interne, pari a 7,8 mld di € (+4%), hanno continuato a fornire il principale contributo alla crescita del fatturato, anche se con una dinamica trimestrale in rallentamento (dal +5% del primo trimestre al +3% del secondo).

Importante anche il contributo della domanda estera nel primo semestre 2018: l’export si è sviluppato del 3,6%, con un’evidente accelerazione tra primo e secondo trimestre (rispettivamente +2,1% e 5,1%). La dinamica della domanda interna è alla base del rilevante sviluppo delle importazioni che, proseguendo sui ritmi presentati nel corso della seconda metà del 2017, hanno presentato a fine giugno un aumento del 9,7%.

Le indicazioni al momento disponibili sul terzo trimestre 2018 a livello dei singoli settori, insieme a quelle di stagnazione dell’attività del settore manifatturiero e del contesto economico nazionale rese note rispettivamente dal Centro Studi Confindustria (Indagine rapida sulla produzione industriale) e dall’Istat (Stima preliminare del Pil) diffuse a fine ottobre, confermerebbero per il periodo luglio-settembre 2018 una bassa dinamica della domanda dei prodotti/servizi dei settori rappresentati dalla Federazione con inevitabili impatti in termini di fatturato delle imprese che ne fanno parte.

Il settore delle macchine per la grafica e cartotecnica - Cresce il fatturato di settore nei primi tre trimestri dell’anno, facendo registrare un aumento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un valore complessivo superiore ai 2 miliardi di euro. In leggero calo le esportazioni che diminuiscono del 3,5% rispetto allo scorso anno, ma che, tuttavia, restano superiori al miliardo di euro; bene, invece, le importazioni che aumentano di circa 11 punti percentuali, superando i 390 milioni di euro.

Stando alle previsioni della base associativa Acimga, fatturato, importazioni ed esportazioni dovrebbero mantenersi stabili nell’ultimo trimestre dell’anno, e nel complesso il 2018 dovrebbe chiudersi in leggera crescita rispetto ai valori raggiunti nel 2017.

Fermando l’analisi su quanto avvenuto nei primi 9 mesi, si può notare l’andamento altalenante di importazioni e esportazioni che hanno mostrato un’importante “impennata” nel secondo trimestre (rispettivamente +41% e

+16% rispetto al trimestre precedente). Tale crescita si è però spenta nel trimestre successivo (luglio-settembre), con le importazioni stabili e le esportazioni in calo del 6.8%. Tra le cause del calo dell’export, la contrazione delle vendite in America del Nord (-5,5%) e America del Sud (-1,6%).

Il settore cartario - Nei primi 9 mesi dell’anno la produzione cartaria si è collocata su valori superiori a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente (+1,2%), presentando peraltro un evidente rallentamento rispetto ai primi 6 mesi (+2,1%), connesso essenzialmente con la scarsa dinamica di luglio (+0,8%) ed il sensibile calo di agosto (- 6,3%). Le dinamiche migliori sono osservabili principalmente con riferimento ai prodotti per packaging (+2,8% in complesso) – anche grazie all’avvio in maggio di un nuovo impianto di produzione di carte e cartoni per cartone ondulato – ed a quelli per usi igienico-sanitari (+1,8%), mentre resta al di sotto dei livelli 2017 la produzione di carte per usi grafici (-2,8%). Il fatturato dei 9 mesi è stimato in aumento del 5,9% rispetto ad un anno prima, ma occorre ricordare che tale andamento è connesso con la necessità delle cartiere di recuperare gli ingenti rincari delle cellulose: da fine 2016 ad oggi le cartiere hanno subito aggravi di costo di 420 $/tonn (+52%) per la NBSK e di 400 $/tonn per l’eucalipto (+62%).

Sotto pressione anche il mercato internazionale delle carte da riciclare: da segnalare in particolare i rialzi delle quotazioni delle qualità più pregiate (qualità per disinchiostrazione e superiori), indotti dalla crescente domanda delle cartiere europee – nel tentativo costante di rimpiazzare le ormai costosissime fibre vergini con fibre di recupero – ma anche delle cartiere cinesi per ovviare alle numerose decisioni del Governo volte alla limitazione delle importazioni delle qualità inferiori.

In presenza di una domanda estera in contrazione (-1,8% nei 7 mesi) rispetto ai volumi in sensibile crescita dello stesso periodo 2017, la dinamica della produzione è stata supportata principalmente dalla domanda interna, cresciuta nei primi 6 mesi del 6%, con un’accelerazione evidente tra primo (+3,7%) e secondo trimestre (+8,1%), e poi rallentata al +5,2% nei 7 mesi. Per il terzo trimestre, coerentemente con il quadro di stagnazione dell’economia nazionale evidenziato da Istat, i risultati ancora provvisori dell’ultima indagine congiunturale indicano una riduzione della domanda rispetto ai primi due trimestri dell’anno: il portafoglio ordini delle imprese campione scende infatti a 1,67 mesi, dopo aver raggiunto quota 1,73 nel primo e 1,78 nel secondo trimestre.

Molto caute le sensazioni espresse dalle cartiere interpellate sugli andamenti nel quarto trimestre di produzione, fatturato e ordini interni ed esteri: per tutte le variabili le attese di stazionarietà sui livelli del trimestre autunnale sono contenute (tra il 63 e il 74% del campione); le restanti quote indicano leggerissime intonazioni positive per produzione e domanda interna, mentre per il fatturato emerge una prevalenza, seppur modesta, di attese negative.

Il settore grafico e cartotecnico trasformatore - Il settore grafico, dopo un primo trimestre inaspettatamente positivo, legato però principalmente alla crescita produttiva “occasionale” degli stampati elettorali e al rimbalzo dell’export, è tornato in calo nel secondo trimestre 2018; nei primi 6 mesi 2018 la produzione resta in crescita del 4% sui primi 6 mesi 2017, mentre l’aumento del fatturato si limita allo 0,5%. A livello produttivo, restano in aumento gli stampati pubblicitari e commerciali (+8,5%) e la modulistica (+2,4%); va peggio la grafica editoriale, con le riviste quasi stabili (+0,1%) e i libri in calo moderato (-1,9%). In termini di domanda, nel primo semestre 2018, nell’ambito di un mercato pubblicitario altalenante, l’advertising è rimasto in territorio particolarmente negativo su stampa, direct mail e affissioni (tra il -6% ed il -9% circa a seconda del mezzo). Sul fronte del commercio estero, l’incremento dell’export in valore del comparto grafico resta notevole: +21,2% nei primi 6 mesi dell’anno.

Le prime indicazioni sul terzo trimestre 2018, in sintonia con la stagnazione del contesto economico nazionale e le difficoltà della pubblicità su stampa, fanno intravedere un’ulteriore contrazione tendenziale della produzione e un andamento lento del fatturato del settore grafico, che potrebbe determinare un peggioramento dei tassi di variazione nei primi 9 mesi 2018.

Il settore cartotecnico trasformatore, dopo il già positivo primo trimestre 2018, accelera moderatamente nel secondo trimestre 2018 per cui, considerando il primo semestre 2018, la produzione del comparto aumenta complessivamente dell’1,8% sullo stesso periodo 2017, mentre il fatturato cresce del 3,9%, anche per l’incremento dei prezzi di vendita dei prodotti collegato all’intenso aumento dei prezzi di carte e cartoni.

La crescita della produzione cartotecnica si mantiene superiore di circa mezzo punto a quella dell’imballaggio in carta, cartone e flessibile; i principali prodotti dell’imballaggio crescono fra l’1,5% e il 3%, con una crescita omogenea di cartone ondulato (+1,5%), imballaggi flessibili (+2%) e astucci pieghevoli (+2,3%), mentre vanno meglio i sacchi (+3%). In termini di domanda è lento l’andamento dei consumi nazionali; fra i settori a valle, discreta crescita dell’alimentare e bevande, bene la cosmetica, in forte sviluppo la farmaceutica.

Le esportazioni in valore del comparto cartotecnico trasformatore nel primo semestre 2018 hanno un incremento complessivo del 2,8%. Le prime indicazioni sul terzo trimestre 2018, in sintonia con l’andamento più lento di manifattura e consumi nazionali, fanno intravvedere un significativo rallentamento del ritmo di crescita della produzione del settore cartotecnico trasformatore, a fronte di un’ancora favorevole incremento del fatturato, con simili ripercussioni sui tassi di variazione delle due variabili nei primi 9 mesi 2018.

  • Tags
  • carta e cartone
  • mercato

Condividi questo articolo

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp
Prossimo articolo Cintiq Pro 32, il nuovo top di gamma Wacom
Articolo precedente Dodici decenni per dodici mesi vestiti Biancoflash Favini

APPROFONDISCI

Carte

Re-Board, molto più di un cartone

08 Ott 2007
Re-board arriva in italia, distribuito da Montplast e lavorato con licenza esclusiva da Db Ingegneria...
I rappresentanti delle Città Creative del mondo a Fabriano Eventi
03 Settembre 2015

I rappresentanti delle Città Creative del mondo a Fabriano

Cobalt e Ardesia per la 'Materica' di Fedrigoni Carte
21 Settembre 2015

Cobalt e Ardesia per la 'Materica' di Fedrigoni

Succede adesso su Draft
15 Feb 09:26
Eventi

“Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

12 Feb 15:38
Grafica

Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

12 Feb 15:32
Grafica

C’è una componente emotiva nella stampa online?

08 Feb 09:39
Design

CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

04 Feb 10:44
Grafica

Fotografi per una buona causa: Trenta Ore Photo Marathon

Rimani aggiornato su tutto quello che accade nelle Arti Grafiche e nella comunicazione, iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita.

La Settimana Grafica
loader

Inserisci il tuo indirizzo email


Libri di Grafica & Co.
Marketing per fotografi

Marketing per fotografi

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Come fare E-commerce per editori e librai

Come fare E-commerce per editori e librai

  • Grafica
  • Digital
  • Tipografia
  • Editoria
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
  • Torna Su

Draft

Il progetto Draft.it
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Normativa sui Cookie
  • Note Legali
  • Advertising
  • Consenso Privacy/Cookie
Storie, Personaggi e Tecnologie della Comunicazione Visiva

Dal 2005 raccontiamo quotidianamente di storie, personaggi e tecnologie che caratterizzano la comunicazione nel suo insieme.

© 2005-2019 Draft.it - Tutti i diritti riservati
Draft.it