Quaderni di cultura tipografica celebrando Campo Grafico

La rivista “Campo Grafico” ha rappresentato un vero e proprio caso unico nel panorama della tipografia italiana del XX secolo, sia per modalità di produzione e pubblicazione che per le teorie di cui si è fatta promotrice.

Attiva tra 1933 e 1939, questa “Rivista di tecnica e di estetica grafica” era legata a un nuovo modello di tipografia, vicino alle avanguardie artistiche italiane ed europee e in netto contrasto con la tradizione estetica cara a Raffaello Bertieri.

Campo Grafico

I 66 numeri pubblicati nel corso dei 7 anni si distinguono per le copertine sempre diverse, per gli articoli firmati sia da personalità di rilievo (Bruno Munari, Guido Modiano) che da stampatori e tecnici spesso rimasti nell’anonimato, per l’utilizzo di combinazioni innovative tra tipografia, fotografia e pittura.

Obiettivo dei fondatori di Campo Grafico, detti campisti, era portare agli addetti dell’arte tipografica, un’idea delle nuove possibilità dell’arte grafica, divulgandone le continue mutabilità di tendenze e di mezzi e mettendo in risalto l’utilizzo quotidiano, non aristocratico, della stampa.

Curata dal docente, ricercatore e storico del design e della comunicazione visiva Carlo Vinti, con l’aiuto di Sandro Berra e Leonardo Facchin di Tipoteca Italiana, la collana “Quaderni di cultura tipografica” racconta la storia e la portata culturale di Campo Grafico con tante immagini tratte dalle pubblicazioni che per ogni uscita cambiavano completamente impaginazione, copertine e testata.

“Quaderni di cultura tipografica” è la nuova collana editoriale di Tipoteca, ideata per approfondire il patrimonio archivistico del museo. Ogni numero racconterà le vicende di uomini, tipografie e strumenti del mestiere.

Una mostra per celebrare Campo Grafico

Tipoteca Italiana celebra inoltre gli 80 anni dall’ultimo numero di Campo Grafico con la mostra “La rivoluzione culturale di Campo Grafico. 1933 – 1939” olte che con la pubblicazione della nuova collana creata per far luce sugli archivi della Fondazione e su vicende dimenticate o poco conosciute.

All’interno degli spazi espositivi della Galleria saranno visibili le copertine più significative, insieme ai caratteri disegnati all’epoca e alle pubblicità più curiose; la mostra sarà aperta al pubblico fino al 19 ottobre 2019 nella sala Galleria di Tipoteca.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts