Bookolica, il festival dei lettori creativi alla terza edizione

Bookolica, il festival dei lettori creativi alla terza edizione

Bookolica, il festival dei lettori creativi ritorna anche quest’anno in Sardegna, nella cornice di Tempio Pausania, con ricco calendario di letture, performance, musica, proiezioni e laboratori per rileggere sotto nuova luce le più recenti proposte editoriali.

Bookolica: torna in Sardegna a settembre

Dal 3 al 6 settembre 2020 il Festival, alla sua terza edizione, torna ad essere l’occasione per un fertile confronto tra saperi e uno spazio in cui affrontare, attraverso il medium della letteratura, temi che riguardano l’attualità. Il ricco calendario di appuntamenti si svolgerà presso Piazza Faber seguendo tutte le misure e direttive di sicurezza in materia COVID. “Riteniamo un dovere e diritto, sia per noi come organizzatori che per il pubblico e i sostenitori del festival, portare avanti questo progetto seppur in un momento delicato come questo. Vogliamo esserci per creare un immaginario di possibilità, raccontare storie, incontrarci, leggere e rileggere” – Associazione Bottega No-Made. Bookolica conferma così l’impegno verso il pubblico e per la prima volta trasmetterà gli eventi anche in diretta streaming per tutti coloro i quali non potranno essere presenti.

Bookolica: la lettura al centro

Bookolica per il 2020 mette al centro il ruolo della lettura come elemento essenziale nel percorso di crescita culturale delle persone e fondamentale per rafforzare l’idea del libro come bene comune. Il festival fa dialogare i diversi linguaggi dell’arte, della letteratura e della cultura con la tradizione, il contesto ambientale e l’innovazione, creando un ambiente interattivo di condivisione, confronto e dibattito.

Tra le tematiche affrontate in questa nuova edizione ampio spazio verrà dedicato all’ambiente con un focus sull’acqua, un tema sempre attuale e di estrema urgenza. Attraverso la letteratura si analizzeranno le problematiche ambientali a livello locale e mondiale alla presenza di esperti del settore, startupper e giornalisti ambientali come Emanuele Bompan e Simona Savini, attivista del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e campaigner per Greenpeace Italia.

Il programma del festival

Da giovedì 3 a domenica 6 settembre il festival proporrà un calendario ricco di eventi e appuntamenti tra cui novità editoriali, presentazioni di libri, incontri con gli autori, letture di poesie, proiezioni di film, laboratori e concerti musicali.

La prima giornata verrà aperta dalla performance poetica di Domenico Brancale e proseguirà all’insegna della musica d’autore con un’immersione totale nell’universo del cantautore siciliano Franco Battiato. A raccontarlo saranno numerosi ospiti: Fabio Cinti, musicista, cantautore e autore, tra le cui collaborazioni spiccano i nomi di Morgan, Paolo Benvegnù e Franco Battiato; il musicista e scrittore Fabio Zuffanti presenterà i libri “Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019” (Arcana 2020) e “Battiato. La voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del fenomeno” (Arcana 2018); Giuseppe Pulina, filosofo, docente, scrittore e direttore della rivista “Mneme Ammentos”, presenterà il suo libro “La cura. Anche tu sei un essere speciale” (Zona, 2010), in cui indaga il background filosofico e la fitta trama di suggestioni dell’opera del noto cantautore.

La lettura dei libri in Italia crolla durante la pandemia

La seconda giornata sarà dedicata ai temi ambientali e all’attivismo: tra i molti interventi autorevoli figurano i nomi di Emanuele Bompan, giornalista ambientale, geografo e direttore della rivista “Materia Rinnovabile”, che parlerà in diretta streaming del suo libro “L’Atlante Geopolitico dell’Acqua” (Hoepli 2019). L’acqua è l’elemento naturale indispensabile per la vita sulla Terra: una risorsa preziosa da sempre oggetto di contese, conflitti e depauperamento. Bompan racconterà in chiave geopolitica la situazione dei Paesi in cui è maggiore la criticità legata ai sistemi idrici.

Anche Simona Savini, attivista del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, tratterà dell’acqua, della sua preservazione, del suo impatto sulle popolazioni più povere e della necessità di salvaguardare l’intero ecosistema.

Sempre legato all’ambiente sarà l’incontro con Cristian Secci della startup Alfred Italia che discuterà della conversione ambientale; il talk, pensato, progettato e realizzato dalle ragazze e dai ragazzi dello Staff del Bookolica Festival, toccherà la territorialità e uno degli aspetti del problema del collasso climatico, cioè la tecnologia e come essa può aiutarci per compiere piccoli progressi.

Sul giornalismo d’inchiesta si discuterà invece con Diego Gandolfo, autore di “I Signori delle città: la prima inchiesta completa sul potere e i segreti delle fondazioni bancarie”.

Il weekend sarà poi dedicato alle presentazioni di libri tout court con alcuni importanti nomi della letteratura nazionale e internazionale: il noto scrittore e saggista Antonio Moresco presenterà i libri “Canto d’Arco” (Sem, 2019) e “Canto degli alberi” (Aboca, 2020); direttamente dalla Slovenia sarà presente all’interno del festival il fotografo Ziga Koritnik che presenterà il libro “Cloud Arrangers” (Pega 2019). Ziga è il più sensibile ritrattista della scena free jazz europea e ha fotografato durante la sua carriera mostri sacri dell’improvvisazione come Peter Brötzmann, Joe McPhee e Mats Gustafsson. Assieme a Jonny Costantino ripercorrerà le avventure e gli incontri indimenticabili del suo viaggio artistico mentre le sue immagini contrappunteranno, sullo schermo, i racconti di vita e di musica.

Related Posts
Epson con Cortona On The Move
Leggi di più

Epson con Cortona On The Move

In occasione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move e in collaborazione con Fowa, Epson sarà presente non solo con la stampa delle immagini in mostra, ma anche con un set in cui poter sperimentare l'esperienza stessa della stampa.
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.