Il Bonus Occhiali 2023 è una misura che consente di ottenere uno sconto sulle spese sostenute per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto. Questo bonus è stato introdotto per la prima volta nel 2020 come parte delle misure di sostegno alle famiglie in difficoltà a causa della pandemia, ed è stato successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2023.
Il Bonus Occhiali 2023 è rivolto a tutte le famiglie italiane con un reddito ISEE inferiore a 30.000 euro, e prevede uno sconto del 50% sul costo degli occhiali o delle lenti a contatto, fino ad un massimo di 100 euro. In altre parole, se il costo degli occhiali o delle lenti a contatto è di 200 euro, il bonus permette di ottenere uno sconto di 100 euro, pagando solo la metà del prezzo.
Per richiedere il Bonus Occhiali 2023 è necessario presentare una domanda online, utilizzando il sito web dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate. La domanda può essere presentata dal titolare del diritto al bonus, che può essere il genitore di un minore, il coniuge o il convivente del richiedente, oppure il richiedente stesso.

Inoltre, è importante sapere che il bonus può essere richiesto per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto da vista o da sole, ma solo se prescritti da un medico o da un oculista. In altre parole, non è possibile ottenere lo sconto per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto estetici o di design.
Bonus Occhiali e controllo della vista
Infine, è importante sottolineare che il Bonus Occhiali 2023 è una misura molto utile per le famiglie in difficoltà economiche, ma che non deve essere considerato come un sostituto del controllo oculistico regolare. Infatti, è importante sottoporsi ad un controllo oculistico periodico per prevenire e diagnosticare precocemente eventuali problemi alla vista.
In conclusione, il Bonus Occhiali 2023 è una misura molto importante per le famiglie in difficoltà economiche che necessitano di occhiali o lenti a contatto prescritti da un medico o da un oculista. Per ottenere lo sconto, è necessario presentare una domanda online utilizzando il sito web dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate, e il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto da vista o da sole.
Tuttavia, è importante ricordare che il controllo oculistico regolare è essenziale per la salute della vista.