Bob Noorda Design

Bob Noorda Design: un più che mai attuale viaggio nel graphic design

Bob Noorda Design è l’ultima opera grafica realizzata e pensata interamente da uno dei maestri della grafica del Novecento e pubblicata oggi da 24Ore.

Questo libro è l’ultima opera grafica realizzata e pensata interamente da Bob Noorda, rimasto in un cassetto fino a quando la famiglia e l’editore 24 ORE Cultura hanno finalmente deciso di pubblicarlo rendendo noto al grande pubblico il lavoro di uno dei maestri della grafica del Novecento. Bob Noorda a partire dagli anni Sessanta, si è imposto come uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica italiana del Novecento. Noorda attivo nella capitale olandese fino al 1954, in quel anno si trasferisce in Italia, a Milano.

Progettò insieme ad Albini e Helg la segnaletica e la grafica della Linea 1 della metropolitana milanese, inaugurata nel novembre del 1964, per cui vinse il Compasso d’oro, premio conseguito anche nel 1979, nel 1984 e infine nel 1994 alla carriera. Nel 1965, insieme al designer Massimo Vignelli e ad altri, fonda il grande studio Unimark International, il cui intento era la gestione totale e internazionale dell’immagine e della comunicazione dei propri clienti, la cosiddetta “immagine coordinata”, approccio innovativo del ruolo del design che gli portò a sviluppare progetti per numerosi clienti internazionali.  Oltre a numerosi altri premi, nel 2005 il Politecnico di Milano gli ha conferito la laurea ad honorem in Disegno Industriale. A lui sono state dedicate mostre in tutto il mondo.

Bob Noorda Design” è stato presentato la scorsa settimana al “Mudec” di Milano da Stefano Salis, giornalista de Il Sole 24 ORE, insieme al curatore Mario Piazza e al designer Giovanni Anceschi.

Pensato e impaginato dallo stesso Bob Noorda, uno dei maestri della grafica italiana, “Bob Noorda Design” ripercorre decennio dopo decennio, dagli anni Cinquanta al Duemila, la lunga storia professionale del designer olandese il cui lavoro viene pubblicato in forma completa per la prima volta. Il volume è curato da Mario Piazza, che ha rivisto e ampliato l’originale progetto di Noorda arricchendolo di una parte biografica e di numerose note critiche e apparati didascalici utili a restituire il fermento progettuale ed industriale della seconda metà del secolo scorso e per ripercorrere l’attività di Noorda, rintracciandone gli approcci metodologici e formali sviluppati lungo tutta l’immensa produzione grafica.

citazione

Presentati con la raffinata eleganza semantica che ha sempre caratterizzato i suoi lavori, i progetti di Noorda sono introdotti da brevi testi di Giovanni Baule, che puntualizzano l’estrema importanza e novità che il suo lavoro ha svolto nel portare la grafica ad avere il ruolo comunicativo che riveste attualmente in ogni settore. Il volume oltre alla storia di Bob Noorda, contiene tante altre storie parallele. Così, ripercorriamo la nascita e l’evoluzione del concetto di immagine coordinata come principio visivo e identitario di un’azienda, l’importanza e il significato di una buona grafica per l’orientamento e l’ambiente e il valore assunto dal marchio e dal logotipo come vere icone dell’immaginario collettivo.

Sfogliando le pagine del volume si rimarrà sorpresi di quanti famosi marchi dobbiamo a questo maestro Milanese d’adozione e ne indagheremo anche le semplici ma assolute ragioni geometriche. Molti di essi hanno fatto la storia passata e recente dell’industria italiana e sono anche patrimonio personale della storia di ciascuno di noi: da Pirelli, Agip, Eni, Enel a editori come Feltrinelli, Mondadori e Garzanti.

Si ricostruiscono le vicende della segnaletica della metropolitana milanese, di quella di New York e di São Paulo, rivoluzionarie per l’epoca in cui furono ideate, o l’immagine coordinata di Dreher, Philips, Total, Coop, Barilla, Touring Club, Olivetti, la Triennale di Milano e la Biennale di Venezia.

Bob Noorda Design è quindi uno straordinario libro d’autore, tassello fondamentale della storia della grafica e della comunicazione per comprendere come l’Italia del secondo Novecento, anche attraverso figure straordinarie quali Bob Noorda, si sia ritagliata un posto di assoluta preminenza del panorama del design mondiale.

Il libro Bob Noorda Design 384 pagine, in Italiano è acquistabile su Amazon a 29,75 € cliccando qui.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts