Tranquilli, con l’autunno nessuno manderà in pensione i biglietti da visita ed i grafici che li fanno: in queste ore ne ho lette anche di peggio.
Però da settembre arriverà un’idea interessante, è infatti previsto il lancio sul mercato italiano di un braccialetto smart che, riconoscendo il gesto della stretta di mano è in grado di trasmette in tempo reale i dati di base di una persona come nome, azienda, ruolo e altri dettagli professionali personalizzabili. Cosa che già fanno anche diverse app per smartphone (ndr.).
I biglietti da visita virtuali scambiati attraverso i bracciali confluiscono in un database consultabile via email o via app. Insomma, ci potremo scambiare le classice vCard stringendoci la mano.
Prodotto italianissimo, Air Business Card è stato creato dal salentino Mauro Lafico – da poco rientrato in Italia dopo una lunga esperienza lavorativa all’estero, assieme ai due soci e business angel Vito Perrone e Lahkim Bennani.
Il braccialetto smart sarà dotato di un trasmettitore bluetooth a raggio d’azione limitato, un sensore di movimento e una memoria di raccolta dati. La fase di test come dicevamo inizierà a settembre come servizio ‘a noleggio’ per realtà che ospitano oppure organizzano fiere, conferenze ed eventi di networking.
Ad ora a parte dei riusciti lanci stampa non sappiamo nulla di più di quanto presenta il video d’anteprima.