Un 2021 dall’inizio nuovamente burrascoso per Brescia, che non rinuncia però alla sua inclinazione culturale, e lo fa in grande stile. La metropolitana di Brescia diventa protagonista del progetto Metrolibrary, un’iniziativa unica nel suo genere e mai sperimentata finora in Italia o all’interno di una delle metropolitane nazionali. Con Metrolibrary i viaggiatori della metropolitana di Brescia hanno la possibilità di scaricare e ascoltare gratuitamente una speciale selezione di audiolibri.
L’idea alla base del progetto è molto semplice e nasce dal desiderio di proporre ai viaggiatori una soluzione – di spessore e colore – per sfruttare il tempo dedicato all’attesa del treno o il tempo dedicato al viaggio a bordo del mezzo. E per raggiungere l’obiettivo si è pensato agli audiolibri, un prodotto immateriale, ma di grande valore, che si presta perfettamente ad accompagnare il passeggero: l’audiolibro riesce infatti ad adattarsi alle esigenze di tutti, scalvando problemi o limitazioni di vario tipo che potrebbero invece sorgere durante la lettura di un normale libro cartaceo. Da non tralasciare inoltre il suo valore esperienziale, in quanto durante l’ascolto si è accompagnati dalla voce di un narratore – spesso un attore – che funge da guida alla scoperta della storia dando la giusta intonazione a frasi e dialoghi, e trasformando così un semplice testo in un vero e proprio racconto.

Il mercato degli audiolibri è in forte espansione, anche per effetto delle limitazioni agli spostamenti dell’ultimo anno che hanno modificato le abitudini degli italiani, portandoli a prediligere forme di intrattenimento nuove e alternative. L’audiolibro è un’ottima compagnia durante i viaggi, può fare da sottofondo mentre si svolgono attività ed è anche un modo diverso di vivere la cultura, particolarmente prezioso in questi tempi nei quali le principali e tradizionali occasioni di frequentazione culturale non sono possibili.
L’iniziativa nasce dalla stretta collaborazione tra il Gruppo Brescia Mobilità ed Emons Audiolibri, la prima casa editrice che ha introdotto in Italia l’audiolibro d’autore. Con un catalogo ormai di oltre 350 audiolibri Emons è ormai leader del settore. Il catalogo si aggiorna di continuo, ma la filosofia di base resta la stessa: una lettura integrale e seducente dalla voce dei più grandi attori, artisti e scrittori italiani.
La voce che dà ufficialmente il via al progetto è quella di Giorgio Marchesi celebre attore con al suo attivo numerosi ruoli sia sul grande schermo sia in televisione – che ha apprezzato la novità dell’iniziativa e ha accolto l’invito ad essere presente a Brescia per il lancio di METROLIBRARY.

Per scaricare gli audiolibri basterà entrare in Bresciapp! scansionare i QrCode presenti all’interno delle stazioni o a bordo treno e scaricare i titoli presenti: ogni mese verranno messi a disposizioni quattro titoli, un libro integrale e tre incipit.