Art Master 3, la tavoletta grafica "grande formato"

Le tavolette grafiche prodotte da Hanvon per il mercato professionale offrono elevate prestazioni e si presentano sul mercato della grafica con prezzi competitivi e tecnologie avanzate. Oggi confrontiamo la top di gamma Art Master 3, analizzandone pregi e difetti.

Era il 1985 quando Hanvon sviluppò un sistema per il riconoscimento della grafia, da allora è stato un susseguirsi di ricerca e lo sviluppo che ha portato all’eccellenza i prodotti dell’azienda, offrendo nuove soluzioni tecnologiche in linea con l’evoluzione del mondo digitale. “Hanvon”:http://www.hanvon.it oggi è leader nel mercato asiatico con un quota di mercato del 40% e un milione di tavolette grafiche vendute ogni anno

L’azienda è presente in Italia con una completa gamma di prodotti per la grafica, tra cui le tavolette grafiche professionali Artmaster III, 1201 WD Sentip, Graphic Pal, Rollick e Wireless.

Le tavolette grafiche prodotte da Hanvon per il mercato professionale offrono elevate prestazioni e si presentano sul mercato della grafica con prezzi competitivi e tecnologie avanzate; utilizzano la tecnologia *wireless*; non necessitano quindi di un connettore o di alimentatori per collegarsi al computer e garantiscono prestazioni efficenti ed il massimo della libertà.
Ciò consente di disegnare con la massima naturalezza, emulando la scrittura a mano libera. La tecnologia Hanvon permette di sfruttare i vantaggi offerti dalla connessione wireless senza interruzioni ed interferenze: il sistema garantisce infatti persistenza, forza al segnale e un’ottima velocità di elaborazione.

Gruppi di *bobine ad allineamento omogeneo perpendicolare all’interno dell’area attiva fungono da sensori per la ricezione e l’invio dei segnali*, consentendo allo strumento di ricevere i dati relativi alla sensibilità e alla precisione. La tecnologia delle tavolette grafiche mappa la posizione della penna sull’area attiva grazie all’orientamento dei sensori; contemporaneamente il controller, capace di eleborare fino a *2048 livelli distinti*, analizza il segnale inviato dalla penna grafica processando le informazioni relative a inclinazione e pressione.

Vedremo adesso i prodotti Hanvon a confronto con i diretti concorrenti, prendendo in analisi caratteristiche tecniche e prestazioni di tavolette tra loro simili per l’uso che l’utente ne fa a livello professionale.

Come emerge dall’analisi comparativa, le tavolette Hanvon dimostrano di avere caratteristiche e prestazioni pari o superiori a quelle delle tavolette grafiche del maggiore competitor, a fronte di un prezzo più basso.
L’utente Hanvon trova una dotazione tecnica fortemente competitiva e un pacchetto software in grado di soddisfare le esigenze dell’utente professionista.
Inoltre in Italia, Hanvon, a differenza di altri concorrenti, offre una garanzia registrata secondo la legislazione del nostro Paese.

La *ART MASTER III LARGE*, ovvero la tavoletta che ci è stata fornita dal produttore per l’analisi, offre un’area attiva di 33×20 centimetri *(330,2 mm x 203,2 mm)*, una “tavola enorme” dov’è possibile esprimere per intero la propria creatività.
Ha un *design ambidestro* che permette sia ai destrorsi che ai mancini di utilizzare la posizione di lavoro più congeniale semplicemente ruotando la tavoletta, l’area di lavoro attiva mappa automaticamente lo schermo del computer grazie alle funzionalità del driver e all’interfaccia di configurazione.

Con 2048 livelli di sensibilità, la tavoletta grafica professionale *Art Master III è in grado di percepire anche la pressione ridotta di una mano leggera*. Permette di lavorare in modo semplice e comodo, mantenendo la sensibilità della pittura e del disegno tradizionale, con tratti morbidi ed effetti pennello.

La tavoleta grafica è compatibile con tutte le principali applicazioni di grafica: Corel Painter, CorelDraw, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe Fireworks, Macromedia Flash e altri ancora.

Questo prezioso strumento di lavoro fornisce una serie di tasti multifunzione: i tasti Express della tavoletta possono essere personalizzati come tasti funzione, tasti di scelta rapida, click del mouse, apertura/chiusura di applicazioni e menu a comparsa (il layout della programmazione dei tasti può essere sempre visualizzato sullo schermo).
Oltre a questi è disponibile un *Touch Ring* (simile per disegno ai comandi dei primi iPod ndr.), grazie a questo l’utente può zoomare, scorrere, cambiare la dimensione del pennello e ruotare l’immagine agendo con le dita sul sistema touch.

La tavoletta viene fornita con *due penne grafiche* e sei punte di ricambio, è leggera e facile da utilizzare, senza il fastidio di fili o batterie. Grazie alla tecnologia Hanvon’s Sensitive, la penna grafica riconosce anche le pressione più leggere (fino a *5080 LPI* di risoluzione). Un utile strumento è la gomma sensibile alla pressione, è sufficiente girare la penna per modificare il proprio lavoro. Due bottoni programmabili consentono inoltre la personalizzazione della penna grafica per renderla congeniale alle proprie abitudini ed esigenze.

Nella confezione della tavoletta troviamo il software per il riconoscimento della grafia, firme digitali, annotazioni, scrittura di e-mail a mano libera e presentazioni come: PenWrite, PenSign, PenMail, PenMark e WhiteBoard in grado di rendere possibile la scrittura a mano, modificando e disegnando sul monitor come se si trattasse di una lavagna cancellabile.

Grazie allo sviluppo tecnologico, Hanvon vanta numerosi riconoscimenti e premi internazionali per la tecnica e il design ed ha saputo attrarre tra i propri partners società prestigiose come Microsoft, Nokia, Samsung, Sony Ericsson, LG, Lenovo, TCL e molte altre, che si sono avvalse del know how sviluppato dall’azienda per i propri prodotti tecnologici.

È recente ad esempio l’annuncio della convenzione con *AIAP*, l’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva, una partnership che prevede vantaggi sull’acquisto di una tavoletta grafica Hanvon riservati ai soci.
Da settembre e fino all’8 febbraio 2012 i soci AIAP potranno acquistare sull’e-store Graphiland le tavolette Hanvon della serie Art Master 3 (Small, Medium e Large) e la tavoletta grafica “Sentip 12(Sentip 12)”:http://www.hanvon.it/prodotti/Sentip/index.cfm con interessanti sconti dal 17% al 26% in base al modello prescelto.

Prosegue quindi la sinergia tra Hanvon e AIAP, confermata dagli eventi che si sono svolti in settembre e ottobre presso la sede di Milano dell’Associazione, tra i quali la conferenza “MARCA & MARCHIO(marca a marchio)”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/branding-e-graphic-design: il rapporto tra mercato e graphic design” che Hanvon Italia ha supportato e sponsorizzato.

Dopo la consolidata esperienza con Pixmania, Hanvon Italia sarà a breve uno dei marchi presenti su Amazon. Le tavolette grafiche in vendita su Amazon, il prestigioso portale internazionale la cui offerta di qualità incontra con successo la filosofia di Hanvon, sono la serie Art Master 3 e la tavoletta grafica Sentip 12″.
La tavoletta grafica Art Master 3 ha *un prezzo* di 299,00 euro per il formato Large (330,2 x 203,2 mm), 219,00 euro per il Medium (228,6 x 152,4 mm) e di 159,00 per quello small (152,4 x 101,6 mm); i prezzi si intendono IVA esclusa.

Related Posts