Apple News+

Apple News+ sotto accusa dagli editori

Presentato a marzo scorso da Apple e da molti soprannominato come il “Netflix delle notizie”, Apple News+ non è altro che un servizio ad abbonamento unico da $9,99 al mese, ad oggi attivo solo in America, che dà accesso completo a centinaia di riviste e giornali tutto in un unico posto.

Alla cordata si sono associati numerosi settimanali (TIME, Vogue, Sports Illustrated, People, Vanity Fair, ecc… ) ma pochissimi quotidiani dato che figurano ad oggi presenti solo il The Wall Street Journal ed il Los Angeles Times.

Tuttavia, a quanto segnala Business Insider, sarebbero più di uno i ‘mugugni’ giunti dagli editori presenti nella piattaforma che hanno visto le loro aspettative deluse su vari fronti. Prima di tutto emergerebbe il problema economico per i bassi ricavi generati. Alcune testate hanno sostenuto di aver incassato meno di quanto promesso da Apple inizialmente, altre di aver incassato meno rispetto ad altri servizi di edicola digitale che non hanno alle spalle la stessa forza di Apple.

Ad essere messa sotto accusa anche l’interfaccia grafica del servizio Apple News+, considerata poco intuitiva e spesso soggetta a problemi tecnici nei layout. Tutti problemi che Apple assicura di essere al lavoro per risolvere – riporta sempre Business Insider.

Quindi a quanto emerge dalle ultime notizie, le ragioni che fecero mancare all’appello iniziale di Apple due pesi massimi dell’editoria statunitense: il New York Time ed il Washington Post non erano poi così infondate.

Da subito i due gruppi editoriali declinarono l’invito a far parte del progetto di Cupertino contestando, dapprima le modalità di retribuzione dei guadagni (Apple trattiene la metà per poi suddividere la restante quota tra i partecipanti, a seconda del tempo speso dagli utenti sulle pubblicazioni) e sottolineando poi, come riferì Mark Thompson, C.E.O. del New York Times di essere “abbastanza diffidenti all’idea di abituare le persone a trovare i nostri contenuti dappertutto”. In generale Thompson in un’intervista alla Reuters disse chiaramente che erano “terrorizzati dal fatto che il loro giornalismo potesse mescolarsi in un frullatore con il giornalismo di chiunque altro”.

C’è da dire che da quando Thompson è al comando del quotidiano la situazione dell’editore è nettamente migliorata, in 7 anni ha fatto crescere del 300% il valore delle sue azioni ed il giornale ha aggiunto 223 mila nuovi abbonati digitali nell’ultimo trimestre, portando il totale a 4,5 milioni e con ricavi dal digitale che hanno superato quelli del cartaceo.

The New York Times Company ha ora un valore di oltre 5,6 miliardi di dollari. All’arrivo di Thompson ne valeva poco più di uno e senza le chimere del “Netflix delle notizie” e con un Pay Wall che funziona laddove i contenuti da leggere hanno un vero valore.

Nell’immagine, Roger Rosner presenta Apple News+, il servizio in abbonamento che offre un’esperienza personalizzata e curata all’interno dell’app Apple News.

Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts