Oggi, il governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney, ha annunciato che Alan Turing apparirà sulla nuova banconota polimerica da 50 sterline. Facendo l’annuncio al Science and Industry Museum di Manchester, il governatore ha anche rivelato le immagini che ritraggono Alan Turing e il suo lavoro che sarà utilizzato per il rovescio della banconota in polimero che dovrebbe entrare in circolazione entro la fine del 2021.
Alan Turing è stato scelto a seguito del processo di selezione dei protagonisti della Banca, con la consulenza di esperti scientifici. Nel 2018, il Banknote Character Advisory Committee ha scelto di celebrare il campo della scienza con la banconota da 50 sterline ed è stato seguito da un periodo di discussione pubblica di sei settimane.
La Banca ha ricevuto oltre 227mila candidature, per un totale di 989 personaggi ammissibili. Il Comitato ha esaminato tutte le nomine prima di decidere su una rosa di 12 opzioni, che sono state sottoposte al Governatore affinché prendesse la decisione finale.
Mark Carney, Governatore della Banca d’Inghilterra, ha poi commentato: “Alan Turing è stato un matematico eccezionale il cui lavoro ha avuto un enorme impatto su come viviamo oggi. Come padre dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, nonché eroe di guerra, i contributi di Alan Turing erano di vasta portata e di rottura. Turing è un gigante sulle cui spalle stanno ora così tanti: “Alan Turing ha fornito le basi teoriche per il computer moderno.
Per chi non lo sapesse, grazie al leggendario criptoanalista Alan Turing, il suo lavoro ebbe vasta influenza sulla nascita della disciplina dell’informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante l’omonima macchina, che a sua volta costituì un significativo passo avanti nell’evoluzione verso il moderno computer.
Per questo contributo Turing è solitamente considerato il padre della scienza informatica e dell’intelligenza artificiale, da lui teorizzate già negli anni trenta del 1900.
Lui, il suo team ed il suo ‘primo computer’ furono i protagonisti della serrata lotta contro il tempo condotta durante la Seconda Guerra Mondiale per decifrare il codice segreto nazista denominato “Enigma” che porto poi alla creazione della moderna informatica. Ne fu fatto anche un film “The Imitation Game“, Oscar per la Migliore Sceneggiatura non Originale (guardalo su RaiPlay).
Queste celebrazioni a 65 anni dalla sua morte sono sicuramente un omaggio riparatore delle autorità britanniche che, ricordiamo, furono la causa del suo suicidio a soli 41 anni dopo le ripetute persecuzioni a causa della sua omosessualità.
- Turing, Sara (Autore)