AI generativa

Il 73% dei consumatori ha fiducia nei contenuti creati dall’AI generativa

Da un nuovo studio del Capgemini Research Institute emerge che i consumatori si fidano dell’AI generativa per quanto riguarda pianificazione finanziaria, diagnosi cliniche e consigli su relazioni interpersonali.

L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI generativa) sta guadagnando sempre più fiducia e adozione da parte dei consumatori in tutto il mondo. Un recente studio condotto dal Capgemini Research Institute (Why consumers love generative AI) ha rivelato che il 73% dei consumatori a livello globale afferma di avere fiducia nei contenuti creati dall’AI generativa. Questo dato rappresenta una testimonianza dell’accettazione crescente di questa tecnologia emergente.

Il rapporto di Capgemini evidenzia che i consumatori si affidano all’intelligenza artificiale in diversi ambiti, tra cui la pianificazione finanziaria, le diagnosi cliniche e i consigli sulle relazioni interpersonali. In particolare, il 53% degli intervistati utilizza l’AI per la pianificazione finanziaria, il 67% sarebbe disposto a ricevere una diagnosi o una consulenza medica da parte di un sistema generativo e il 63% vede positivamente l’utilizzo della tecnologia nella scoperta di farmaci più precisi ed efficienti.

È interessante notare che l’adozione non è limitata a una fascia specifica di età o a una regione geografica. La maggioranza dei consumatori (51%) è a conoscenza delle ultime innovazioni nell’ambito dell’IA e ha già sperimentato direttamente questa tecnologia. I Baby Boomer, in particolare, si sono dimostrati aperti all’utilizzo con il 70% che sarebbe disposto a chiedere consigli a un sistema generativo per le relazioni interpersonali o per i progetti di vita e di carriera.

Nonostante l’ampia adozione, il rapporto sottolinea che la comprensione dei rischi etici e dell’uso improprio da parte dei consumatori è ancora limitata. Solo il 33% dei consumatori si preoccupa dei problemi di copyright associati all’intelligenza artificiale, mentre solo il 27% teme l’uso di algoritmi generativi per copiare i modelli o le formule dei prodotti dei competitor. È essenziale educare i consumatori sui rischi potenziali dell’AI generativa, come gli attacchi informatici e i deepfake, al fine di promuovere un utilizzo consapevole di questa tecnologia.

Nonostante le lacune nella comprensione dei rischi, i consumatori sono entusiasti e desiderano che le aziende implementino questa tecnologia nelle loro interazioni con i clienti. Il 43% dei consumatori vuole che le aziende utilizzino l’AI e il 50% apprezza le esperienze coinvolgenti e interattive offerte da questa tecnologia. Inoltre, il 70% dei consumatori si affida già a strumenti per ottenere consigli su nuovi prodotti e servizi, e il 64% è disposto a effettuare acquisti basati su tali raccomandazioni.

Per le aziende rappresenta un’opportunità di business significativa. I consumatori si aspettano offra suggerimenti personalizzati non solo per la pianificazione finanziaria, ma anche per la moda e l’arredamento. Ciò offre alle aziende la possibilità di creare esperienze personalizzate e coinvolgenti per i loro clienti, migliorando la soddisfazione e favorendo la fidelizzazione.

In conclusione, l’intelligenza artificiale sta guadagnando la fiducia dei consumatori in tutto il mondo, che si affidano a questa tecnologia per una varietà di applicazioni. Tuttavia, è fondamentale educare i consumatori sui rischi etici e sull’uso improprio dell’AI generativa al fine di promuovere una sua adozione consapevole. Per le aziende, l’AI generativa offre opportunità di business significative, consentendo loro di creare esperienze personalizzate e coinvolgenti per i clienti.

Related Posts