Adobe ha presentato Creative Cloud 2015 e Stock

L’edizione 2015 di Creative Cloud comprende alcuni importanti aggiornamenti agli strumenti desktop di maggior successo di Adobe, quali Photoshop CC, Illustrator CC, Premiere Pro CC e InDesign CC, nonché alcune nuove app mobile per iOS e Android.

Adobe ha presentato ieri la nuova edizione di Adobe Creative Cloud, fiore all’occhiello di Adobe che include tutti gli strumenti per la creatività professionale.
L’edizione 2015 di Creative Cloud comprende alcuni *importanti aggiornamenti* agli strumenti desktop di maggior successo di Adobe, quali *Photoshop CC*, *Illustrator CC*, *Premiere Pro* CC e *InDesign CC*, nonché alcune *nuove app mobile per iOS e Android*.
È inoltre da oggi disponibile Adobe Stock, la prima offerta di contenuti pronti per l’uso da integrare direttamente nel processo creativo che si accompagna agli strumenti di uso quotidiano dei designer.
Adobe ha annunciato infine un’estensione di Creative Cloud for Enterprise che comprende servizi di amministrazione, sicurezza, collaborazione e publishing per grandi aziende ed organizzazioni che operano nel settore del design.

“L’edizione 2015 di Creative Cloud è ricca d’innovazione. Adobe Stock, il nostro nuovo servizio stock, *consente di accedere a 40 milioni di foto, grafiche vettoriali e illustrazioni direttamente dalle app CC* per desktop preferite. La nostra tecnologia CreativeSync rafforza le connessioni tra app per desktop e app mobile per iOS e Android, e alcuni importanti aggiornamenti dell’infrastruttura e delle funzioni amministrative di Creative Cloud ne fanno un aggiornamento essenziale per le aziende nostre clienti,” ha affermato *David Wadhwani*, senior vice president, Digital Media, Adobe. “Creative Cloud 2015 è la release più potente e più completa che abbiamo mai realizzato finora.”

Il cuore di Creative Cloud è *Adobe CreativeSync*, una tecnologia esclusiva che sincronizza in maniera intelligente gli asset creativi, quali file, foto, fonts, grafiche vettoriali, pennelli, colori, impostazioni, metadati e molto altro. Con Creative Sync, ogni asset è immediatamente disponibile nel formato giusto e su qualunque dispositivo, su desktop come su web e app mobile.
CreativeSync, disponibile in esclusiva con Creative Cloud, *permette di iniziare a lavorare con qualsiasi app Creative Cloud mobile connessa o strumento CC per desktop, riprendere il lavoro successivamente su un altro dispositivo e portarlo a termine con il software CC per desktop preferito*.

[vc_row][vc_column width=”1/2″]

Con l’edizione 2015 di Creative Cloud, la magia di Adobe e la performance di Mercury assicurano velocità e innovazioni tecnologiche in 15 applicazioni CC per desktop:

* *Photoshop CC*, che quest’anno festeggia il 25° anniversario, presenta *Artboards*, il modo migliore per progettare una user experience per dispositivi differenti in un unico documento Photoshop e ottenere velocemente l’anteprima su uno di questi; include inoltre Photoshop Design Space, un nuovo ambiente di lavoro basato sulle esigenze dei designer di app mobili e siti web.
* *Lightroom CC* e Photoshop CC sono stati entrambi potenziati con la nuova funzione Dehaze. Annunciata per la prima volta al MAX a Ottobre 2014, Dehaze elimina la nebbia e la foschia dalle foto, anche subacquee, per renderle straordinariamente chiare e, viceversa permette di annebbiare una foto come effetto artistico.
* *Premiere Pro CC* migliora ulteriormente la sua posizione di leadership sul mercato con l’aggiunta del pannello *Lumetri Color* per correggere Il colore utilizzando regolazioni intuitive e altri semplici comandi, e di Morph Cut, che permette di realizzare per esempio contenuti video come interviste e discorsi in pubblico perfette attenuando i salti dovuti ai tagli nelle riprese, creando quindi una sequenza coesa e fluida.
* *After Effects CC* prevede ora una funzione di Uninterrupted Preview per permettere agli artisti di modificare le proprietà di una composizione e persino di ridimensionare i panel senza influire sulla riproduzione. Inoltre, l’innovativo Adobe Character Animator dà vita alle immagini 2D utilizzando una webcam per rilevare i movimenti del viso, registrare i dialoghi e applicare movimenti in tempo reale a un personaggio preconfigurato.
* *Illustrator CC* è oggi 10 volte più veloce e 10 volte più preciso di CS6. Grazie ai notevoli potenziamenti della Mercury Performance Engine, l’utente può oggi utilizzare in modo immediato le funzioni panorama e zoom. Il nuovo strumento Chart (anteprima) permette inoltre di creare grafici personalizzati e di condividerli attraverso le CC Libraries. Inoltre è stato introdotto il sistema di ripristino dei file nel caso il programma subisse un crash inatteso.
* *InDesign CC*, grazie ai miglioramenti della Mercury Performance Engine, raddoppia la velocità con cui è possibile zoomare, scorrere e sfogliare documenti complessi. InDesign permette inoltre di pubblicare e diffondere documenti con un solo click.
* *Dreamweaver CC* ha nuove ed efficienti funzioni di web design che permettono d’impostare e realizzare velocemente siti pronti per la produzione e adattabili a schermi di qualsiasi dimensione.
Adobe Muse comprende oggi l’accesso istantaneo a caratteri premium di *Typekit*.

[/vc_column][vc_column width=”1/2″]

Dal lancio di Creative Cloud nel 2012, Adobe sostiene l’idea che i dispositivi mobili debbano essere parte integrante del processo creativo, e che le relative app mobili gratuite debbano interagire senza soluzione di continuità con gli strumenti CC per desktop. Oggi Adobe ha introdotto per la prima volta *Brush CC*, *Shape CC*, *Color CC* e *Photoshop Mix per Android*, offrendo la possibilità di lavorare su dispositivi mobili a milioni di creativi in tutto il mondo. Ha inoltre aggiornato molte delle sue app mobili Creative Cloud di maggior successo per iPhone e iPad, quali Adobe Comp CC, Photoshop Mix, Photoshop Sketch, Illustrator Draw, Brush CC, Shape CC e Color CC.

<iframe width=”100%” height=”377″ src=”https://www.youtube.com/embed/zSaSxgL9SWI?showinfo=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>

[/vc_column][/vc_row]

Oltre a questi aggiornamenti, oggi debutta *Adobe Hue CC*, un semplice modo per catturare e condividere schemi di luce e colore di qualità per video, film e broadcast utilizzando la videocamera di un iPhone e applicando tali elementi a un progetto Premiere Pro CC o After Effects CC.

Adobe Creative Cloud si evolve per diventare non solo una soluzione tecnologica ma un vero e proprio marketplace. Adobe Talent, per esempio, lanciato nel 2014, mette in contatto i migliori talenti creativi del mondo con le opportunità di lavoro offerte da grandi brand e agenzie.

<h1>Adobe Stock</h1>

Adobe, come dicevamo ha inoltre presentato Adobe Stock, la prima offerta di contenuti pronti per l’uso da integrare direttamente nel processo creativo insieme agli strumenti di uso quotidiano dei designer.

“Adobe Stock amplifica il valore di Creative Cloud come marketplace,” ha affermato David Wadhwani, senior vice president, Digital Media, Adobe. “La profonda integrazione con le app Creative Cloud per desktop più recenti, quali Photoshop e InDesign, semplifica notevolmente il processo di acquisto e di utilizzo di foto stock. Al contempo i nostri clienti – i migliori fotografi e designer – possono contribuire ad Adobe Stock con milioni di nuove foto e immagini. Tutto questo consentirà di migliorare ulteriormente il livello e la qualità nel mondo dei contenuti stock.”

Adobe Stock è una raccolta accurata e in continua espansione di *40 milioni d’immagini di qualità*, è strettamente integrato nelle ultime edizioni di Photoshop CC, InDesign CC, Illustrator CC, Premiere Pro CC e After Effects CC. È possibile lanciare Adobe Stock direttamente dal software CC per desktop, aggiungere immagini filigranate alle proprie Creative Cloud Libraries e, in seguito, accedere e lavorare sulle immagini utilizzando una moltitudine di strumenti per desktop. Una volta pronti per autorizzare la vendita dell’immagine finita, i creativi possono farlo direttamente dal software per desktop con cui stanno lavorando. Grazie alla tecnologia CreativeSync di Creative Cloud, tutte le modifiche apportate a un’immagine filigranata vengono automaticamente applicate all’immagine appena autorizzata, con un notevole risparmio sui tempi di rilavorazione.

<iframe width=”670″ height=”377″ src=”https://www.youtube.com/embed/qUCP1mUjkqM?showinfo=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>

Adobe Stock è disponibile anche come servizio standalone su “stock.adobe.com”:http://stock.adobe.com. Qui designer ed utenti non ancora abbonati a Creative Cloud possono scaricare, acquistare e vendere immagini stock.

Il lancio di Adobe Stock scuote il mercato globale delle immagini stock – che *ha un valore complessivo di 3 miliardi di dollari* – in quanto i clienti di Adobe possono ora contribuire attivamente ai servizi e acquistare regolarmente i contenuti. Secondo le stime, l’85% dei creativi che acquistano contenuti stock utilizzano strumenti Adobe e più del 90% dei venditori di contenuti stock utilizzano software Adobe per realizzare foto e immagini. *Adobe Stock “deriva dall’acquisizione della banca immagini Fotolia”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/adobe-completa-l-acquisizione-di-fotolia, completata all’inizio del 2015.

Oltre ad utilizzare Adobe Stock, ogni creativo può contribuire al servizio con il proprio lavoro e accedere a una comunità di acquirenti di contenuti stock a livello globale. Adobe ha inoltre annunciato che offrirà tariffe estremamente vantaggiose a fotografi e designer che contribuiranno ad Adobe Stock con i loro contenuti.

* *Gestire, utilizzare e acquistare con facilità i contenuti stock* – Il creativo può lanciare Adobe Stock direttamente dal software CC per desktop, aggiungere immagini filigranate alle Creative Cloud Libraries e in seguito accedere ed elaborare le immagini utilizzando una moltitudine di strumenti per desktop e mobile. Una volta pronto per autorizzare la vendita dell’immagine finita, lo può fare direttamente dal software per desktop con cui sta lavorando. Può inoltre modificare un’immagine filigranata in un’applicazione come Photoshop CC e, una volta autorizzata, le modifiche vengono automaticamente applicate all’immagine a piena risoluzione acquistata.
* *Contenuti creativi d’impatto* – Adobe Stock è un vasto mercato di oltre 40 milioni di foto, immagini e soluzioni grafiche che coprono praticamente qualsiasi soggetto. Sia che si tratti di reperire un’immagine di un castello scozzese per un opuscolo turistico, una foto di una partita di beach volley per un sito sportivo o un’illustrazione del menù di un ristorante per un’app mobile, Adobe Stock offre una selezione sconfinata di opzioni. Per i prossimi mesi Adobe prevede di aggiungere nuove categorie di contenuti sfruttando la portata e l’esperienza dei propri clienti nei vari campi della creatività.
* *Piani tariffari semplici e flessibili* – Opzioni d’acquisto flessibili permettono a creativi e operatori di acquistare singole immagini al bisogno o sottoscrivere un piano mensile. Risparmiando fino al 40%, gli abbonati a Creative Cloud ottengono il massimo valore aggiungendo un abbonamento annuale ad Adobe Stock al proprio abbonamento a Creative Cloud. *Una grande novità per l’industria delle immagini stock è che chi sottoscrive un abbonamento per 10 immagini al mese può “riportare” le immagini non utilizzate per un massimo di un anno* (la maggior parte dei piani di abbonamento mensili prevedono la perdita delle immagini disponibili non utilizzate nel mese). Per i clienti non abbonati a Creative Cloud è disponibile un servizio Adobe Stock standalone che prevede prezzi per singole immagini e piani di abbonamento mensili o annuali.

<h2>Prezzi e disponibilità</h2>

Stockè disponibile da oggi in 36 paesi e 13 lingue. Il prezzo per singoli o gruppi abbonati a Creative Cloud è $9.99 per una singola immagine; $29.99 al mese per 10 immagini mensili (con possibilità di riportare le immagini non utilizzate) e $199 al mese per 750 immagini mensili. Sono previsti piani tariffari specifici per i clienti di Adobe Stock non abbonati a Creative Cloud.

Related Posts