Logo Bologna Design Week 2015

A settembre la Bologna Design Week

Un appuntamento che vede per la prima volta riunite le eccellenze culturali, produttive e creative del territorio in un sistema integrato di comunicazione. Con questa iniziativa il centro emiliano diverrà un ulteriore polo attrattivo nel sistema del design italiano, grazie a una ricca articolazione di proposte che prevede mostre, workshop, talk e business meeting organizzati allinterno di otto percorsi tematici.

Bologna Design Week è un evento culturale che nasce e si sviluppa nellintento di mappare la creatività diffusa sul territorio attraverso un approccio collaborativo tra istituzioni, imprese, progettisti, Università, Enti di ricerca, associazioni e privati.

Operazione strategica per un territorio che vede la presenza di eccellenze produttive in molteplici settori – dal packaging al ceramico, dallindustria automobilistica al tessile, dalleducational allalimentare e al wellness – e che si esprime non solo attraverso il design di prodotti, ma anche e soprattutto nel mondo B2B, con la creazione di prodotti industriali, tecnologie, servizi, processi di progettazione e piani di comunicazione.

Eccellenze che producono benessere, reputazione e innovazione, così integrate nella cultura locale da passare talvolta inosservate. Obiettivo dell’iniziativa è far convergere e raccontare le molteplici esperienze progettuali realizzando un evento che funga da punto di incontro tra mondo della ricerca e mondo produttivo portandone alla luce le geografie creative.

L’evento pone il suo focus sulle culture del progetto, in una città storicamente all’avanguardia per la sua capacità di accogliere e integrare esperienze, visioni e intuizioni, in cui si sperimenta, si inventa e si produce valorizzando la co-progettazione. Un fitto programma di workshop, happening, talk e incontri con enti, istituzioni, aziende e personaggi di riferimento del mondo del design. Otto i percorsi tematici, con allestimenti curati da grandi brand come Flos, Molteni & C Dada, Kartell, Fritz Hansen e Vitra e quattro le sedi principaliGalleria Cavour, Campogrande Concept, Corte Isolani e Atelier Corradi.

Campogrande Concept, nel seicentesco Palazzo Pepoli Campogrande in via Castiglione, ospiterà workshop, talk ed esposizioni.

Corte Isolani sarà invece dedicata al Design Food in cui si sperimenteranno degustazioni, si terranno workshop ed esposizioni dedicate alla preparazione, elaborazione, trasporto, conservazione degli alimenti, quali strumenti sempre più specifici che si sono modificati al variare delle condizioni sociali e culturali, tematica messa in mostra nellesposizione Maybe a new way, a cura di Accademia di Belle Arti, mentre Fashion loves Food darà una lettura del rapporto tra moda e cibo, curata dal Corso in Culture e Tecniche della moda dellUniversità di Bologna.

Infine gli spazi tutelati di Atelier Corradi, nella centralissima via Rizzoli, ospiteranno una selezione di designer emergenti.

Otto percorsi tematici

Design School Accademia di Belle Arti, il New Design center, i Corsi in design del prodotto industriale e culture e tecniche della moda dell’Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia e L.U.N.A incontrano aziende e professionisti presentando workshop, esposizioni, prototipi e nuove idee. Tra i progetti anche il Food Innovation Program, un percorso cross tra food, tech ed educational.

Design Store – Gli showroom si mettono in mostra dedicando spazio ad esposizioni monografiche di designer e importanti brand tra cui Baxter, Cappellini,Cassina, Catellani & Smith, Effeti Cucine, Flos, Fritz Hansen, Geberit, Kartell, Knoll, Leica, Molteni & C Dada, Rimadesio,Technogym e Vitra, con allestimenti speciali ed installazioni temporaneee.

Design Spot – Location insolite, negozi, librerie, studi e spazi retail come Carolina Wyser, l’ex atelier tessile Corradi, Fiorentini&Baker e L’Inde le Palaissaranno occupate temporaneamente dall’incursione del design.

Bologna su misura  Organizzato da CNA con l’obiettivo di connettere l’ìmprenditorialità territoriale, vedrà le botteghe artigiane accogliere produttori, autoproduttori e progettisti stimolando collaborazioni inedite nei settori moda, cibo e arti. Con Bologna su misura ci si muoverà scoprendo luoghi appena riaperti quali la Palazzina Liberty ai Giardini Margherita con le opere di Antonello Ghezzi, duo che ospiterà nel proprio atelier prodotti diJuno design, esempi di impiego di digital fabrication; ma anche i lavori di Crete Pièce Unique in Via San Felice, o i gioielli scultura di Maria Luigia 7071 e Cristian De Franchi reinterpretati attraverso le immagini virtuali di Loop, fino allo spazio ibrido di Senape Vivaio Urbano.

Design made in Bologna  Progetti, complementi di arredo ma anche processi di creazione. Il tessuto produttivo di Bologna incontra il grande pubblico presentando novità e alcune anticipazioni per il 2016. Design made in Bologna presenterà i creativi based in Bologna raccolti nell’omonimo libro di Silvia Santachiara, muovendosi dal fashion di Confezioni Paradiso all’oreficeria di African Design, fino alle sperimentazioni di Le Magnifiche Editrici.

Design Food  Corte Isolani delizierà gli ospiti con l’allestimento scenografico di PrescoPool ed esperienze sensoriali, degustazioni e aperitivi introducendo nuovi modi di assaporare la buona cucina e inedite modalità di preparazione, grazie anche alla presenza di Veneta Cucine che per l’occasione inaugura il suo temporary store all’interno della Corte. Cibo, alimentazione, nutrizione, innovazione. La città dei tortellini scopre nuovi approcci alla tavola unendo tradizione e capacità di reinventarsi, documentata anche dalla recente apertura di bistrot e mercati coperti quali Altro?,Banco 32, Ruggine, Via con me, a piano diritto aderenti a BDW a completamento del percorso.

Crossover art   Il design entra nel circuito delle gallerie d’arte: due mondi che dialogando in modo produttivo si contaminano e si reinventano. I galleristi esporranno per l’occasione oggetti di design e mostre a tema tra cui Otto Gallery con Oggetti con una storia, in collaborazione con Fiorenza Tarroni Studio, Galleria Studio G7 che presenta Emilio Nanni e ABC che propone il percorso espositivo Il Padiglione Barcellona a Bologna. Una storia di disegni da Mies Van Der Rohe a Ruegenberg.

Incredibol!  Dedicato ai vincitori del bando che sostiene e valorizza l’innovazione creativa per le start-up bolognesi per una città smart, tecnologica ed ecosostenibile, il percorso toccherà una quindicina di realtà imprenditoriali, tra cui lo studio di fashion design per bambini Les Libellules, l’agenzia creativa Otago, il mondo di Zoo in Strada Maggiore e la food translation del duo Panem&Circenses.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.