A dirci il numero degli Italiani che leggono o sfogliano (e tra le due voci c’è una bella differenza! ndr.) è Audipress che nella sua indagine 2015/III conferma il ruolo della stampa (su carta o digitale) come fonte di informazione per 45,5 milioni di italiani. Sono infatti l’85,8% della popolazione italiana (di 14 anni e oltre) sceglie almeno un titolo stampa, in un percorso di ricerca e scoperta che coinvolge anche la fruizione della stampa in versione digitale.
Su carta o digitale ogni giorno si raggiungono quasi 29 milioni di letture per i quotidiani (per 18.713.000 lettori), con una quota di 2 lettori su 3 ad alta frequenza di lettura.
Ogni settimana sono più di 28 milioni le letture di testate settimanali (per 16.220.000 lettori) e ogni mese sono quasi 31 milioni le letture di testate mensili (per 15.845.000 lettori), con una quota di lettori di digital edition in aumento (4,3%) per i periodici nel complesso.
I dati Audipress 2015/III sono il risultato dell’indagine ufficiale per la lettura della stampa quotidiana e periodica in Italia, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre. Per questa edizione sono state eseguite 47.410 interviste personali, condotte con il sistema CAPI Doppio Schermo, lungo un calendario di rilevazione di 38 settimane complessive, dal 12 gennaio al 13 dicembre 2015.