Si può essere più produttivi con InDesign? La risposta è ovviamente sì, ma come? L’importante è conoscere una serie di regole pratiche che possono darti la possibilità di migliorare drasticamente il tuo uso di questo programma. In queste guida di oggi vorrei aiutarti proprio in questo. Ho raccolto una serie di consigli pratici e veloci che fino ad oggi ignoravi.
Se sei interessato a seguire un percorso preciso questa guida farà sicuramente al caso tuo. Continua leggere per capire quali consigli sull’uso di InDesign ho praprato per te.
Se ti interessa invece avere subito un set di lezioni da spulciare e che vadano subito al dunque, ti consiglio di scaricare queste 4 video lezioni gratuite su InDesign.
Come Essere Più Produttivi Con InDesign
Qui di seguito puoi trovare un breve riassunto di tutte le risorse gratuite che potrai trovare all’interno di questa guida:
- Creare un nuovo documento partendo da una pagina specifica
- Come bilanciare le colonne
- Formattare il testo con il contagocce
- Personalizzare il pannello di controllo
- Inserire le immagini ad una grandezza specifica
- Come trovare il testo non inserito
- La via più veloce per trovare i collegamenti mancanti
- Come controllare la sillabazione
- Come posizionare (precisamente) le guide colonne
- Ridimensionare le tabelle
1) Creare un nuovo documento partendo da una pagina specifica
Molto volte, specialmente se stai progettando un libro con InDesign risulterà necessario partire da una pagina specifica. In questa guida in inglese puoi trovare, velocemente, tutto quello che ti serve sapere a tal proposito.
Voto: 10/10
2) Come bilanciare le colonne
Hai mai ridimensionare una cornice di testo su più colonne per bilanciare la profondità del testo? Probabilmente si e non ti sei mai posto il problema. Ma prova a pensarci. Cosa faresti se dovessi bilanciare il testo di 600 pagine, certamente non puoi e non devi farlo pagina per pagine. Il modo per risolvere questo problema lo trovi in questo articolo.
Voto: 10/10
3) Formattare il testo con il contagocce
Probabilmente sei già a conoscenza del fatto che lo strumento contagoccie ti permetta con un clic di copiare tutti gli stili di testo associati ad una specifica parola o frase ad un altra. Se non sai come fare qui trovi un mio articolo che ti spiega tutto.
Questo articolo però fa di meglio. Il buon Eugene Tyson ti spiega quali sono I passaggi per associare a questa operazione un comando da tastiera.
Voto: 8/10
4) Personalizzare il pannello di controllo
Sapevi di poter personalizzare il tuo pannello di controllo? Forse si, ma qual è il vero obiettivo di questo tipo di operazione? Avere un area di lavoro sempre pronta per il tipo di “lavorazione” che devi fare. Come un falegname che necessita solo di alcuni strumenti per fare un tavolo e di altri per fare una sedia, anche tu su InDesign hai bisogno di solo alcuni strumenti quando progetti un libro, e di altro quando progetto una brochure.
Voto: 7/10
5) Inserire le immagini ad una grandezza specifica
Devi inserire un’immagine in modo che abbia una larghezza specifica nel layout? In questa guida in inglese trovi tutti i dettagli per inserire un’immagine con delle dimensioni specifiche all’interno del tuo documento InDesign.
Voto: 7/10
6) Come trovare il testo non inserito
Quante volte ti sei trovato/a nella situazione di non trovare più il testo? Hai presente quando appare quel simpatico “più” (+) di colore rosso in basso a destra nella tua cornice di testo. Questo articolo ti aiuta a risolvere questo problema con uno strumento di InDesign che puoi usare sempre, in ogni progetto.
Voto: 7/10
7) La via più veloce per trovare i collegamenti mancanti
Chi ha il tempo per cercare faticosamente ogni singola immagine mancante all’interno del pannello collegamenti? Io no di sicuro e tu? Ecco un video che può aiutarti se hai questo problema.
Voto: 7/10
8) Come controllare la sillabazione
Se non ti piace come InDesign sillaba una certa parola non c’è alcun bisogno di editarla manualmente. È possibile modificare il modo con cui indesign sillaba in maniera predefinita.
Voto: 7/10
9) Come posizionare (precisamente) gli oggetti sulle guide colonne
Precisione? Con InDesign tutto è più semplice da questo punto di vista. In questa guida ti viene spiegato un trucchetto per “piazzare” gli oggetti sulle guide più facilmente.
Voto: 7/10
10) Ridimensionare le tabelle
La gestione ed il controllo delle tabelle può essere un processo lungo e laborioso. In questo articolo puoi scoprire tutti i consigli che dovresti conoscere sul ridimensionamento delle tabelle con InDesign.
Voto: 6/10
Vuoi imparare ad usare InDesign?
Sei alla ricerca di un modo per apprendere il funzionamento di InDesign velocemente? Ho preparato 4 video lezioni gratuite che analizzano 4 grandi problematiche che accadono quando decidi di impaginare qualcosa.
Si tratta di oltre 60 minuti totali dove ti aiuterò non solo a muovere i primi passi ma anche a diventare completamente autonomo nell’uso di questo programma. Sei pronto per vedere queste lezioni?