L’associazione PLUG, da sempre attiva nell’ambito della comunicazione legata ai temi di rilevanza sociale, apre la progettazione e l’organizzazione dello storico concorso Posterheroes (sei edizioni all’attivo dal 2010) a due partner d’eccezione: FAVINI e IED Istituto Europeo di Design, Firenze. Il risultato è una nuova iniziativa che valorizza il background, le competenze ed il network dei tre soggetti ed ambisce a far scalare l’impatto del social design e della social communication su scala globale.
Il concorso “Posterheroes – ”Shaping the future!” chiede alla comunità creativa internazionale di esprimere la visione del futuro che ci attende, partendo dalle scelte effettuate ogni giorno, con un poster 70×100 cm.
Clima in rapida trasformazione, disuguaglianza nella distribuzione delle risorse primarie, incertezza legata ai nuovi scenari tecnologici, nuove modalità di interazione da ripensare in una realtà iper-connessa: queste sono solo alcune delle sfide che ci aspettano nel futuro, ma su cui siamo chiamati, fin da oggi, a prendere posizione.
Gli organizzatori di POSTERHEROES: shaping the future! sono fermamente convinti del fatto che la comunità creativa internazionale possa contribuire ad una presa di coscienza che spinga al cambiamento e invitano, quindi, designer professionisti e aspiranti tali ad immaginare e raccontare, attraverso un POSTER, il futuro che ci aspetta.
La partnership tra PLUG, FAVINI e IED Firenze testimonia l’attenzione e l’impegno dei tre soggetti nel promuovere il graphic design e l’illustrazione quali mezzi espressivi forti e immediati a servizio della comunità.
“Posterheroes è il progetto con cui è nata l’Associazione PLUG nel 2010” – dichiara il Presidente dell’Associazione Christian Racca, “dopo 6 edizioni siamo ora pronti ad un nuovo inizio all’insegna della condivisione con partner di valore, con l’obiettivo di far crescere l’iniziativa”.
“Siamo entusiasti di collaborare al nuovo progetto internazionale Posterheroes, che unisce grafica e impegno sociale. Da anni siamo al fianco dei promotori dell’iniziativa, portando tutta la nostra esperienza e il nostro know how creativo. Il forte senso di responsabilità sociale e ambientale, la ricerca costante di innovazione e il fattore creatività, che da sempre contraddistinguono la nostra azienda, sono gli importanti principi che condividiamo con gli organizzatori di Posterheroes. Ne sono chiari esempi le carte su cui i creativi possono scegliere di stampare le proprie opere: Crush e Remake, le nuove frontiere del riuso creativo” ci ha dichiarato Eugenio Eger, Amministratore Delegato di Favini.
I partecipanti avranno tempo fino al 17 Febbraio 2018 per consegnare il proprio elaborato attraverso l’upload sul sito posterheroes.org, dove è possibile scaricare il brief ed il regolamento del concorso.
Una giuria internazionale, composta da esperti di grafica, arte e comunicazione, avrà il compito di selezionare i 40 poster vincitori e di assegnare una menzione speciale accompagnata da un premio monetario di 2.500€ all’autore dell’opera che meglio interpreterà i valori di Shaping the Future.
Tutti i 40 poster selezionati verranno successivamente pubblicati all’interno del catalogo dell’iniziativa, stampato su carta FAVINI, e diventeranno parte di una mostra pubblica con sede a Firenze nel mese di Maggio 2018.